Newsletter “Professioni in Europa” – Aprile 2021

672

La newsletter “professioni in Europa”, giunta al numero 46, riporta nella sezione Notizie,  alcune importanti novità in materia di mercato unico, tassazione, ma anche lotta alla criminalità organizzata, digital green certificate ed euro digitale.

Il consiglio dei ministri dell’economia e finanze si è riunito informalmente il 16 aprile per un aggiornamento sulla situazione economica e finanziaria dell’UE e per uno scambio di vedute sui Piani nazionali per la ripresa e la resilienza che devono essere presentati entro il 30 aprile alla Commissione.

Il negoziato sulla proposta di regolamento del nuovo programma per il mercato unico prosegue dopo il passaggio in commissione IMCO del Parlamento europeo e la recente adozione da parte del Consiglio europeo.

La rassegna editoriale prosegue con l’analisi di importanti novità in materia di tassazione, con la previsione da parte del Consiglio di nuove norme per migliorare la cooperazione in materia, e per rendere effettiva la tassazione nella vendita di beni e fornitura di servizi mediante piattaforme digitali.

Sono inoltre iniziate, e proseguiranno a ritmi sostenuti, le negoziazioni per la creazione di un certificato verde digitale, che consentirebbe ai cittadini europei di spostarsi in maniera sicura fuori e dentro i confini europei durante la pandemia.  Il Consiglio ha inoltre espresso la sua posizione sulla valutazione delle tecnologie sanitarie in Europa.

La rassegna riporta l’aggiornamento sui lavori per la creazione del nuovo Bauhaus europeo, voluto dalla Commissione europea, che mira a combinare tematiche ambientali, economiche e culturali con il design, la sostenibilità, l’arte e l’accessibilità, per contribuire alla realizzazione degli obiettivi del Green Deal europeo.

Di interesse delle professioni giuridiche, la notizia sulla lotta dell’UE contro la Criminalità organizzata. Mentre gli investitori istituzionali potrebbero essere interessati ai primi risultati, della consultazione pubblica condotta nei mesi scorsi dalla BCE sulla creazione di un euro digitale.

La rassegna prosegue con la presentazione della regolamentazione sulla raccolta di risorse sui mercati da parte della Commissione per finanziare il Next Generation EU.

Infine, si riferisce in merito alle indicazioni del Parlamento europeo sulle norme e tutele dei lavoratori, in relazione alle esposizioni a sostanze cancerogene.