Previsioni economiche primavera 2021. Gentiloni “rimboccarsi le maniche” 

576

Previsti tassi di crescita variabili in tutta l’UE, ma tutti gli Stati membri dovrebbero vedere le proprie economie tornare ai livelli pre-crisi entro la fine del 2022.

Gli sviluppi economici nel 2021 e 2022 saranno in gran parte determinati dal successo dei programmi di vaccinazione e dalla rapidità con cui i governi faranno cadere le restrizioni ai movimenti e riaperture delle attività economiche nella seconda metà dell’anno. Nel 2022, l’epidemia da COVID-19 rimarrà una sfida e una preoccupazione per la salute pubblica, nonostante l’alta percentuale di popolazione vaccinata (compreso il rinnovo della protezione quando necessario, per esempio a causa delle nuove varianti), con la possibile adozione di limitate misure di contenimento laddove necessario.

“L’Unione europea dovrebbe tornare ai livelli di Pil pre-pandemia entro la fine del 2022”, è quanto scrive la responsabile della DG  Affari economici (DG ECFIN) della Commissione europea, Marteen Verwey, presentando le previsioni economiche di primavera.

Numeri, dati e considerazioni rese pubbliche, in conferenza stampa, dal commissario all’economia Paolo Gentiloni, il 12 maggio “L’economia crescerà in modo robusto quest’anno e il prossimo – ha detto Gentiloni –  Le prospettive sono migliori delle attese per due fattori: un rimbalzo più forte del previsto nell’attività globale e nel commercio, e la stima dell’impulso del Recovery incorporata alle previsioni. In generale, ci si attende che nel periodo 2021-2022 lo strumento  Recovery spinga la crescita nell’Ue di circa l’1,2 punti percentuali (rispetto al Pil UE del 2019)”

“L’ombra del Covid sull’economia europea inizia a svanire. Rimane essenziale Il sostegno fiscale, senza precedenti  nella storia dell’UE, per aiutare lavoratori e aziende europee a superare la tempesta. Il corrispondente aumento dei disavanzi e del debito dovrebbe raggiungere il picco nel 2021 prima di iniziare a diminuire. L’impatto del NextGenerationEU si farà sentire già quest’anno e ancor più il prossimo, ma c’è ancora molto lavoro da fare – a Bruxelles e nelle capitali degli Stati membri – per sfruttare appieno questa storica opportunità. E, naturalmente, sarà fondamentale mantenere il ritmo, ormai sostenuto, delle vaccinazioni nell’Ue, per la salute dei nostri cittadini e per le nostre economie. Quindi rimbocchiamoci le maniche”.

“La politica continuerà a svolgere un ruolo chiave, spostando via via il focus dal controllo dei danni al rafforzamento della ripresa e della resilienza dell’economia dell’Unione. L’attuazione dei Piani nazionali  di ripresa e resilienza, nell’ambito del programma NGEU, dovrà essere orientata a questi obiettivi. Per questa ragione, l’impatto economico e di bilancio del Piani è stato incorporato nelle previsioni di primavera. La spesa totale prevista dell’UE, da finanziare con le sovvenzioni dello strumento per la ripresa e resilienza (Recovery and Resilience Facility), ammonta a 140 miliardi di euro, appena al di sotto dell’1% del Pil del 2019, mentre l’impatto economico totale generato dall’RRF secondo le previsioni, dovrebbe essere pari a circa l’1,0%”.

E sul lavoro,  “L’utilizzo diffuso di ammortizzatori sociali, che hanno mantenuto i lavoratori dipendenti nell’occupazione, ha contribuito a contenere il deterioramento dei mercati del lavoro nel 2020 che in ogni caso è stato molto significativo. Nel corso del 2021, in alcuni Stati membri sono previste ulteriori perdite di posti di lavoro e l’aumento dei tassi di disoccupazione, ma dal 2022 l’occupazione e il tasso di attività dovrebbe riprendere ad aumentare e i tassi di disoccupazione a diminuire in tutta l’Unione, con un decremento del tasso di disoccupazione nell’UE fino al 7%”.

“La vera sfida  per l’Italia, nei prossimi mesi e forse anni, sarà l’attuazione delle riforme e investimenti previsti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. E’ evidente – ha concluso Gentiloni – che solo con l’attuazione di un Piano tanto ambizioso, il Paese potrà aspirare a una crescita più prolungata e duratura”.

Stime e considerazioni

Sono state riviste in meglio le le previsioni di crescita dell’intera Ue e dell’Italia. Per l’eurozona, la stima della Commissione prevede un aumento di 4,3 punti percentuali di Pil nel 2021 e del 4,4% nel 2022. Per il nostro paese la stima della Commissione per il 2021 si attesta al +4,2%  del Pil, mentre per il 2022 è atteso un + 4,4%. Al contrario, è lievemente peggiorata la stima sul crollo del Pil italiano del 2020 che è stato rivisto in calo di quasi nove punti (-8,9%).  L’Italia dovrebbe tornare ai livelli pre pandemia verso la fine del 2022. Lo scorso febbraio stimava un meno 8,8% del Pil 2020, più 3,4% sul 2021 e 3,5% sul 2022. Altre cifre, sull’Italia, sono meno entusiasmanti. L’Ue prevede che quest’anno il rapporto tra deficit e Pil risulti perfino peggiore del 9,5% cui era schizzato nel 2020, raggiungendo l’11,7%, per poi quasi dimezzarsi al 5,8% nel 2022. Sul rapporto Debito-Pil è previsto un picco al 159,8% nel 2021, dopo il record del 2020 a 155,8%, cui seguirà una lieve moderazione nel 2022 (156,6%).  Sempre sull’Italia, la Commissione europea prevede un aumento della disoccupazione di un punto percentuale, passando dal 9,2% del 2020 al 10,2%  del 2021, per poi tornare al di sotto del 10 per cento nel 2022 (lieve limatura al 9,9%).

Per leggere o scaricare l’intervento del Commissario Paolo Gentiloni cliccare su https://ec.europa.eu/info/business-economy-euro/economic-performance-and-forecasts/economic-forecasts/spring-2021-economic-forecast_en

Per il documento sulle Previsioni economiche di primavera  (Spring economic forecasts 2021) cliccare su  https://ec.europa.eu/info/business-economy-euro/economic-performance-and-forecasts/economic-forecasts/spring-2021-economic-forecast_en

Per la fiche dedicata all’Italia cliccare su  https://ec.europa.eu/economy_finance/forecasts/2021/spring/ecfin_forecast_spring_2021_it_en.pdf