La Grande Rassegnazione, nota anche come Big Quit, è la tendenza in corso dei dipendenti che lasciano volontariamente il lavoro, dalla primavera del 2021 ad oggi, in gran parte negli Stati Uniti. Le dimissioni sono state caratterizzate come in risposta alla pandemia di COVID-19, al rifiuto del governo americano di fornire la necessaria protezione dei lavoratori e alla stagnazione dei salari nonostante l’aumento del costo della vita. Ma cosa succede in Europa e soprattutto nel nostro Bel Paese?
A differenza di quanto sta accadendo negli Stati Uniti, il tasso di disoccupazione in Europa è sul punto di tornare ai livelli pre-crisi.
In Francia, il numero di persone nella forza lavoro è ancora più alto di prima della pandemia, mentre in Spagna, il numero di dimissioni tra il 2020 e il 2021 è diminuito, secondo il ministero della sicurezza sociale.
Per Raymond Torres, direttore di Economia Internazionale di Funcas, queste cifre dimostrano che quello che stiamo vedendo in Europa non è una Grande Dimissione, ma un grande ripensamento del lavoro.
“Su entrambe le sponde dell’Oceano Atlantico i lavoratori stanno ripensando il loro rapporto con il lavoro. Negli Stati Uniti, licenziarsi è stata la soluzione più comune, ma in Europa i dati sull’occupazione non rispecchiano questa tendenza. Questa apatia si è riprodotta in modo più profondo, da noi: non è che non si voglia lavorare, ma si avverte il bisogno di cambiare il proprio modo di lavorare” spiega.
“Nell’Unione europea, le istituzioni del mercato del lavoro, in particolare i negoziati tra sindacati e datori di lavoro, insieme a strumenti come manifestazioni e scioperi, possono essere utilizzate per mostrare il malcontento” dice Elvira Gonzalez, esperta di mercato del lavoro e politica occupazionale presso il Centro europeo di competenza.
“Le nostre forti istituzioni del lavoro riducono le possibilità di vedere qui in UE qualcosa di simile a quanto sta accadendo negli States”, dice Gonzalez.
Ma non solo.
Una delle ragioni di ciò potrebbe risiedere nel diverso uso dei sussidi di disoccupazione legati alla pandemia.
Mentre negli Stati Uniti i famosi “stimulus check” sono stati distribuiti indistintamente a milioni di cittadini, nel Vecchio Continente la misura era quasi ovunque legata alla titolarità di un contratto di lavoro.
“I piani di rilancio europei, come il PNRR, erano condizionati al fatto che non ci fossero licenziamenti. Questo legava il lavoratore all’azienda”, dice González.
Per Maillo, questo è stato un successo europeo, poiché questo tipo di sussidio ha permesso ai lavoratori di riavere facilmente il loro lavoro.
E in Italia?
Scorrendo i dati del Ministero del lavoro relativi al secondo trimestre del 2021, il nostro emerge forse come l’unico paese europeo in cui la tendenza statunitense all’abbandono di massa dell’impiego si stia riflettendo in maniera consistente.
Nel solo periodo compreso tra l’aprile e il giugno del 2021, poco meno di mezzo milione di lavoratori italiani hanno abbandonato volontariamente l’impiego: un balzo del +37% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, quando le dimissioni volontarie erano state poco più di 200mila, e un livello superiore anche al 2019, nell’epoca assai meno turbolenta del pre-pandemia.
Va detto che, ad aprile-giugno del 2020, la crisi pandemica, appena all’esordio, aveva scaraventato i lavoratori in un periodo di grande incertezza, durante il quale la tendenza era a tenersi stretto l’impiego.
Ma, in attesa della pubblicazione dei dati de-stagionalizzati, è certo che il verificarsi – fosse pure momentaneo – di questa tendenza, in un paese come l’Italia, rappresenta un vero e proprio paradosso.
Se è vero che il Belpaese è l’unico (o uno degli unici) in Europa a riflettere appieno quanto accade negli States, è altrettanto vero che ad oggi l’Italia è uno degli stati europei più malmessi quanto a ripresa occupazionale, con la quota di occupati che ancora è inferiore di mezzo milione rispetto ai livelli pre-pandemici.
La differenza con economie come quella tedesca o statunitense, in altre parole, è che in Italia sono parecchio inferiori le probabilità di trovare in tempi brevi un nuovo impiego, una volta rassegnate le dimissioni.
Le cifre ministeriali, d’altro canto, si spiegano almeno parzialmente quando si prende in considerazione il fatto che quasi la metà delle dimissioni (44% circa), nel periodo preso in esame, si è registrata nel settore della sanità pubblica, dove le rimostranze dei medici e soprattutto dei giovani infermieri precari sono state consistenti per tutto il periodo della crisi.
Sfondo
Circa un anno dopo l’inizio della pandemia di COVID-19, il tasso di dimissioni degli Stati Uniti non ha mai superato il 2,4% della forza lavoro totale al mese. Alti tassi di abbandono indicano la fiducia dei lavoratori nella capacità di ottenere posti di lavoro più remunerativi, che in genere coincide con un’elevata stabilità economica,un’abbondanza di persone che lavorano,e bassi tassi di disoccupazione. Al contrario, durante i periodi di elevata disoccupazione, i tassi di dimissioni tendono a diminuire man mano che diminuiscono anche i tassi di assunzione. Ad esempio, durante la Grande Recessione,il tasso di abbandono degli Stati Uniti è diminuito dal 2,0% all’1,3% poiché il tasso di assunzione è sceso dal 3,7% al 2,8%.
I tassi di dimissioni negli Stati Uniti durante la pandemia di COVID-19 hanno inizialmente seguito questo schema. A marzo e aprile 2020, un record di 13,0 e 9,3 milioni di lavoratori (8,6% e 7,2%) sono stati licenziati e il tasso di abbandono è successivamente sceso a un minimo di sette anni dell’1,6%. Gran parte dei licenziamenti e delle dimissioni sono stati guidati da donne, che lavorano in modo sproporzionato in settori che sono stati maggiormente colpiti dai lockdown, come le industrie dei servizi e l’assistenza all’infanzia.
Mentre la pandemia è continuata, tuttavia, i lavoratori hanno paradossalmente lasciato il loro lavoro in gran numero. Questo nonostante la continua carenza di manodopera e l’alta disoccupazione.