La demografia mondiale dal 2020 al 2100
Nel XX secolo, nei Paesi più sviluppati, si è assistito al passaggio da una condizione di demografia naturale, caratterizzata da alti tassi di fecondità...
Inapp. Sanità. “Personale logoro, stanco e decimato”
Inapp, Lavoro: “Sistema sociosanitario a rischio. Personale logoro, stanco e decimato. Per metà insoddisfatto del proprio lavoro”
I medici hanno in media 51 anni, gli...
“Le ultime ad entrare, le prime a uscire”
È questa la sintesi della condizione professionale delle donne nel mercato del lavoro che tuttora persiste in Italia come emerge dall’ultima edizione del Rapporto...
Servizi socio-assistenziali? Poco adeguati
Il 31,6% dei commercialisti reputa i servizi socio-assistenziali del proprio Comune di residenza inadeguati alle esigenze familiari, il 51,6% pensa che siano poco adeguati/migliorabili...
Covip. Le Casse superano i 114 miliardi di patrimonio. Aumentano gli...
"Alla fine del 2023, le attività complessivamente detenute dalle Casse di previdenza ammontano, a valori di mercato, a 114, 3 miliardi di euro contro...
La pandemia non blocca la richiesta di professionisti delle ICT
L’emergenza sanitaria degli ultimi due anni ha penalizzato solo temporaneamente la crescita della richiesta di figure professionali ICT. È quanto emerge dalle rilevazioni del...
Gap di genere. Parte dai dati AdEPP la ricerca sulle professioniste...
Parte dai dati elaborati dal centro studi AdEPP la ricerca, presentata nei giorni scorsi a Bologna, dal titolo “L'impatto della pandemia sulle libere professioni....
Cyber security. Cosa ne pensa la gente ce lo dice la...
Una indagine svolta direttamente sull'opinione pubblica dei 28 Paesi Stati Membri dell'Unione Europea ha portato i ricercatori a sottolineare come "La criminalità informatica è...
Il Servizio sanitario nazionale compie 45 anni
... e "affronta" un check up sul suo stato di salute attraverso il confronto con altri sistemi sanitari.
Il dossier, pubblicato nelle scorse settimane -...
Lo studio. “Silver economy serve un cambio di passo”
"Nel nostro Paese, gli over 65 rappresentano il 23% della popolazione italiana, pari a circa 14 milioni di persone (di cui oltre la metà donne),...