Il Comitato Salute di ESIP intende seguire nel corso dei prossimi mesi la regolamentazione sui medicinali critici (CMA), la futura strategia in materia di scienze della vita, la legge sulle biotecnologie e altre misure volte ad affrontare le carenze di medicinali e le biotecnologie.
Il comitato salute rafforzerà inoltre la cooperazione con il gruppo di lavoro sui dispositivi medici (sempre di ESIP) nel contesto della valutazione delle norme dell’UE in materia di dispositivi medici e diagnostica in vitro e con il MEDEV sulle politiche farmaceutiche.
Saranno monitorati i progressi nella sanità digitale, compresa l’attuazione dello Spazio europeo dei dati sanitari (EHDS) e la digitalizzazione del coordinamento della sicurezza sociale, con particolare attenzione alla tessera europea di assicurazione malattia elettronica (eEHIC).
Sulla base dello scambio di migliori pratiche avviato nel 2024, il Comitato continuerà a promuovere la condivisione delle conoscenze sul finanziamento e sulla gestione dei sistemi sanitari, con particolare attenzione alla prevenzione, all’invecchiamento in buona salute, alle malattie croniche, alla salute mentale, alla salute delle donne e alla salute sul lavoro, anche in collaborazione con Comitato ESIP Disability and rehabilitation (DisRe). Questo approccio rafforza il ruolo dell’ESIP come piattaforma per la collaborazione e l’apprendimento reciproco, consentendo nel contempo ai membri di guidare l’Agenda del Comitato selezionando gli argomenti da discutere.
Tipologia di azioni previste: scambi regolari sulle priorità nazionali durante le riunioni del comitato salute di ESIP, riguardanti temi quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: finanziamento e gestione dei sistemi sanitari, digitalizzazione, prevenzione, invecchiamento in buona salute, strategie per affrontare il crescente onere delle malattie croniche, della salute mentale, della salute delle donne e della salute sul lavoro.
Il Comitato Salute parteciperà ai dibattiti a livello dell’UE sulle scienze farmaceutiche e della vita, promuovendo sistemi sanitari sostenibili e un’innovazione significativa e orientata alla domanda, al di là della competitività industriale.
Mentre gli Stati membri discutono del pacchetto farmaceutico dell’UE – in mezzo alle crescenti tensioni geopolitiche e alla minaccia delle tariffe statunitensi sui prodotti farmaceutici – l’ESIP continuerà a sostenere politiche che garantiscano un accesso a prezzi accessibili ai medicinali, anche attraverso una concorrenza precoce sul mercato.
Il Comitato salute seguirà il processo di codecisione sulla legge sui medicinali critici (CMA), che affronta le vulnerabilità della catena di approvvigionamento farmaceutica. Il fascicolo è attualmente all’esame dei colegislatori in seno al Parlamento europeo e al Consiglio. Il Comitato seguirà il processo di codecisione, chiedendo la trasparenza delle implicazioni in termini di costi per i contribuenti pubblici e la protezione dei bilanci sanitari dal potenziale impatto dei nuovi regimi di incentivi.
Il Comitato per la salute seguirà, inoltre, lo sviluppo della prossima strategia dell’UE per le scienze della vita e della legge sulle biotecnologie, in vista di una potenziale semplificazione normativa e di percorsi accelerati per l’innovazione.
La cooperazione con il MEDEV sulle politiche farmaceutiche sarà ulteriormente rafforzata, sviluppando una visione dei contribuenti pubblici per l’innovazione, un’iniziativa attualmente guidata dal MEDEV. La relativa pubblicazione sarà lanciata in occasione di un evento ESIP presso il Parlamento europeo, dal titolo “Vertice sull’innovazione farmaceutica” a dicembre 2025.
Infine, nel settore delle malattie non trasmissibili, il comitato monitorerà le future iniziative dell’UE ispirate al piano europeo di lotta contro il cancro e rivolte ad altri importanti settori patologici come le malattie cardiovascolari, evidenziate come priorità dal commissario per la salute e il benessere degli animali
Parallelamente, la promozione della digitalizzazione del coordinamento della sicurezza sociale rimarrà una priorità, con particolare attenzione ai progressi compiuti nel rilascio e nello scambio transfrontaliero della tessera elettronica europea di assicurazione malattia (eEHIC). Un ulteriore ambito di interesse del Comitato è rappresentato dall’adozione e integrazione delle tecnologie sanitarie digitali, delle applicazioni e della telemedicina, potenzialmente in collaborazione con il gruppo di lavoro sui dispositivi medici di ESIP, e dal monitoraggio degli sviluppi relativi all’applicazione dell’IA nell’assistenza sanitaria. Infine, ESIP seguirà le iniziative dell’UE in materia di cibersicurezza e di rafforzamento del personale sanitario, anche attraverso una formazione digitale mirata e lo sviluppo di competenze.