Il Mattinale AdEPP – Venerdì 30 Aprile 2021

PRIME PAGINE
Vaccini, corsa delle Regioni (Corriere). In Lombardia ieri oltre 110mila somministrazioni. Caos quarantena per chi arriva in aereo dall’India. “Il pass vaccinale non va, mette a rischio la privacy” (Stampa). Intervista al Garante. Figliuolo aggiorna il piano: chiamate in base all’età. Noi 500mila vaccini, Berlino il doppio (QN). Il generale Figliuolo annuncia che abbiamo raggiunto il target. Ma lo stesso giorno di tedeschi superano il milione di dosi.
Gli statali in ufficio da lunedì (Messaggero). Salta il lavoro agile al 50%. Spiagge, rinvio sulle concessioni. Il Recovery arriva a Bruxelles. Primo maggio, la festa dei disoccupati (Libero). Altro che giornata del lavoro: l’Italia è rimasta ferma mesi e un milione di persone ha perso il posto. Recovery, via libera al progetto Draghi (Sole). Decreto da 35 miliardi per investimenti. Intesa Sp punta a salire in Euronext: così l’Italia può diventare primo socio della holding dei listini (MF); Borsa Italiana a Euronext per 4,4 miliardi (Sole).
Buoni con i terroristi, duri con chi si difende (Verità). Ancora non li hanno estradati e già è un coro per perdonare i brigatisti arrestati in Francia. E c’è un paradosso da evitare: parlare di grazia per questa feccia mentre un gioielliere rischia il processo per aver reagito ad una rapina.

ADEPP
Valter Militi è il nuovo presidente di Cassa forense: l’ex-vicepresidente dell’ente previdenziale degli avvocati è stato eletto come nuovo vertice della Cassa dal cda che si è riunito ieri. Succede a Nunzio Luciano, che era a capo dell’istituto dal gennaio del 2014. Militi era già stato, come detto, vicepresidente della Cassa, sempre dal 2014. Ieri inoltre il cda ha eletto dei nuovi consiglieri: da Giuseppe La Rosa Monaco a Maria Annunziata, da Paolo Zucchi a Giancarlo Renzetti. Farà parte del consiglio di amministrazione anche Manuela Bacci (Italia Oggi e Sole p.32).

La Fondazione Enpaia, chiude il bilancio 2020 con un utile netto di 17,6 milioni (più 18,1%). La gestione finanziaria registra un rendimento netto del 3,7% (era del 2,7% nel 2019). Negativo, il saldo previdenziale: le entrate contributive sono state di 145,2 milioni (in calo dell’1,2%) le uscite per prestazione di 146,8 milioni (più 4% rispetto all’anno precedente); sono stati sospesi a causa del Covid-19 contributi per 4,3 milioni (Sole p.32).

L’ente nazionale di previdenza e di assistenza dei farmacisti chiude il 2020 con un utile di 121,6 milioni, mentre il patrimonio supera i 2,8 miliardi. La riserva legale si attesta a 18,2 annualità (la legge ne richiede almeno 5). Il saldo previdenziale è di 109,3 milioni di euro; i ricavi da contributi sono 264, mentre le uscite per pensioni ammontano a 154,7 milioni (Sole p.32).

Il 2020 della Fondazione Enasarco si chiude con un avanzo economico pari a 50 milioni, in calo rispetto al 2019, come previsto in base al documento di budget assestato per l’esercizio 2020. L’avanzo del 2020 è già diminuito di 2 milioni, che costituiscono la somma destinata preventivamente al Fondo Firr, il trattamento di fine rapporto degli iscritti (Italia Oggi p.32).

PROFESSIONI SCENARIO
Formazienda protagonista alla 12a edizione del Festival del Lavoro, incentrata sul tema ‘Competenze e strategie per la ripartenza’: la manifestazione 2021 si è tenuta il 28 e il 29 aprile in una formula interamente online. Il Festival è organizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. Il webinar sul Pnrr in dettaglio sul format promozionale del Sole (p.29).

In occasione della seconda giornata del Festival del Lavoro è stata annunciata la nuova iniziativa del Gruppo 24 ore, dedicata ai Consulenti del Lavoro e che offre expertise multidisciplinari, nell’ambito del progetto Partner 24 Ore (Sole p.36).

Esame di abilitazione a distanza, o comunque in modalità alternativa, per consulenti del lavoro e per gli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati anche per il 2021: le due professioni in questione si aggiungono a quelle di odontoiatra, farmacista, veterinario, tecnologo alimentare, commercialista e revisore legale, secondo quanto prevede il decreto sulle proroghe approvato ieri dal Consiglio dei ministri (Italia Oggi p.32).