PRIME PAGINE
Turismo e variante Delta in primo piano su Corriere e altri, “Variante Delta sulle vacanze”, i
virologi raccomandano: “Partire dopo la seconda dose” e intanto risalgono i contagi nel mondo.
Vaccino, due dosi per viaggiare, l’intervista a Ciciliano (Cts): “Vacanze all’estero solo con
l’immunizzazione completa” il piano per fermare la varinate Delta: chiusure con 250 infetti ogni
100mila abitanti (Messaggero). Su Repubblica l’avviso del presidente dell’Istituto di Sanità
Brusaferro, “Se risalgono i contagi, tornano le mascherine”. “La variante dei “no vax” sulle nostre vacanze (Giornale).
Giornale apre con un intervento di Silvio Berlusconi: “Nel partito unico tutelata ogni identità” e intanto a Milano spunta l’ipotesi di Farinet sindaco (Corriere).
Crisi Grillo-Conte verso la tregua, Di Maio: sono certo (Repubblica e tutti). Intesa vicina,
“Tormentone M5s, ora Conte dice sì a Grillo garante (Messaggero).
“No al conflitto, ora un patto sociale”, l’intervista con Brunetta e intanto Draghi media sullo sblocco dei licenziamenti, i sindacati in piazza: non basta (Stampa). Licenziamenti, ipotesi blocco per le aziende in crisi (Messaggero). Licenziamenti, confronto sulla proroga del blocco (Sole). I sindacati in piazza, “Licenziamenti, il governo studia nuovi interventi” (Corriere e Giornale).
“La Nazionale elimina Letta”, ignorati i richiami dem: gli azzurri decidono di non partecipare alla
protesta antirazzista(Libero).
Fatto mette il Covid in campo, “Europei: il girone B l’ha vinto la variante” e la vittoria degli azzurri
ai supplementari contro l’Austria (Messaggero e tutti).
ADEPP
La crisi Inpgi su Sole (p.14): “Per gli enti previdenziali confluiti in Inps salve le regole
preesistenti”. Continua la discussione su come porre rimedio al disequilibrio tra entrate e uscite
previdenziali della gestione lavoratori dipendenti dell’Istituto di previdenza dei giornalisti italiani. Il
bilancio 2020 si è chiuso con un passivo di 242 milioni di euro. Dopo alcune modifiche sui requisiti di accesso alla pensione e l’introduzione del metodo contributivo, il Cda dell’istituto il 23 giugno ha approvato una manovra da 20 milioni all’anno, che non risolve la situazione ma grava sui giornalisti
attivi e quelli pensionati. Tre le ipotesi possibili: chiusura dello stesso e trasferimento in Inps,
oppure ampliamento della base degli iscritti dell’Inpgi, facendovi confluire i lavoratori, non
giornalisti, che si occupano di comunicazione o del comparto editoriale che oggi sono assicurati
presso l’Inps.
L’analisi di Ferruccio de Bortoli sul tema del lavoro. Su Corriere (p.39), l’approfondimento parla del Cerved che – ricorda de Bortoli – stima che entro la fine del 2022, circa 650 mila posti saranno riassorbiti. Il 16,7% delle aziende (150 mila unità) mostra una propensione alla crescita superiore a quella media del loro mercato. Stupisce che la percentuale delle imprese che possono far meglio del previsto è elevata anche nei settori più colpiti dalla pandemia, come i servizi. Nella sezione Professionisti, il presidente dell’Adepp, ricorda l’importanza strategica dell’abolizione della doppia tassazione sui rendimenti per le casse di previdenza privata. E alla sezione Patrimoni si annuncia il
ritorno del mattone: le famiglie in cerea di abitazione sono ai massimi dal 2012, privilegiati ora sono gli spazi più grandi e confortevoli, anche fuori dai capoluoghi.
Secondo Corrierenazionale.it, “L’Inps è in grado di assorbire l’Inpgi”. “L’Inps sarebbe in grado di
assorbire l’Ipngi, che è un istituto più piccolo di altri istituti assorbiti in passato”, lo ha detto il
presidente Pasquale Tridico nel corso di un’audizione alla Commissione Enti gestori. Tridico ha riferito che “saremmo disponibili, c’è un’interlocuzione in corso” ma ha precisato di non voler “fare interferenze”.
PROFESSIOI SCENARIO
Sviluppo del settore dell’industria alimentare a rischio. A lanciare l’allarme è il Messaggero (p.18), il cui focus parla di carenza di 70mila tecnici suddivisi in varie figure specifiche e professionali. «L’industria alimentare – afferma Marco Ceresa di Randstad – oggi è pronta ad accogliere nuovencompetenze e profili per un mercato in piena espansione. La formazione è lo strumento fondamentale per soddisfare l’importante richiesta di figure professionali che al momento, mancano».
A pochi giorni dal pagamento dell’Irpef, sono arrivate le istruzioni per i Caf e i commercialisti che spiegano quali sono i criteri per compilare le dichiarazioni riscali. (Tempo p.4)







