I recenti risultati del COP delle Convenzioni di Basilea, Rotterdam e Stoccolma segnano una pietra miliare significativa negli sforzi globali per affrontare le sfide ambientali. La Commissione accoglie con favore gli importanti progressi compiuti per proteggere la salute umana e l’ambiente dagli effetti dannosi delle sostanze chimiche e dei rifiuti pericolosi.
In primo luogo, i progressi compiuti in materia di sostanze chimiche nell’ambito della Convenzione di Stoccolma sono un passo avanti cruciale nel nostro impegno per eliminare gli inquinanti organici persistenti.
Nella convenzione di Basilea, i principali risultati riflettono l’impegno dell’UE ad affrontare le questioni ambientali legate ai rifiuti tessili a livello mondiale e a promuovere un’economia circolare competitiva.
Infine, nell’ambito della Convenzione di Rotterdam, l’inserimento nell’elenco di due pesticidi, il carbosulfan e il fenthion, dimostra la determinazione globale a combattere l’uso di sostanze chimiche pericolose e a garantire un futuro più sicuro e sostenibile.
La Commissione accoglie inoltre con favore il costante sostegno delle parti alla creazione di un gruppo intergovernativo di politica scientifica per promuovere una migliore gestione delle sostanze chimiche e dei rifiuti a livello mondiale
Maggiori informazioni
Politica dell’UE in materia di sostanze chimiche
Politica dell’UE in materia di rifiuti