La Danimarca, alla guida di turno del Consiglio dell’Unione europea, ospiterà a Copenaghen il 19 e 20 settembre l’incontro informale dei ministri dell’Economia e delle Finanze dei Paesi membri. L’appuntamento, che si terrà al Forum Copenhagen, sarà dedicato alle strategie per rafforzare la produttività, la competitività e la resilienza economica dell’Europa in un contesto internazionale caratterizzato da crescenti tensioni geopolitiche e da una competizione globale sempre più serrata.
Alla due giorni prenderanno parte, oltre ai ministri, i governatori delle banche centrali e rappresentanti delle istituzioni europee, con il contributo di esperti del Fondo Monetario Internazionale e dei think tank Bruegel e New Financial.
Il 19 settembre i lavori si apriranno con un pranzo di lavoro dedicato agli effetti economici della legislazione europea. I ministri discuteranno di come garantire che le nuove norme siano efficaci negli obiettivi, ma poco onerose per imprese e finanze pubbliche.
Nel pomeriggio il focus si sposterà sul settore finanziario. Verranno esaminate le complessità dell’attuale quadro regolatorio per banche e mercati, con l’obiettivo di semplificarlo senza indebolire la stabilità del sistema. Il think tank New Financial presenterà un’analisi aggiornata sui mercati europei dei capitali, sottolineando come norme più snelle possano stimolare investimenti privati e competitività.
Il 20 settembre sarà dedicato ai temi delle riforme strutturali nazionali per rafforzare produttività e competitività, alla luce di nuove analisi elaborate dal FMI. I ministri discuteranno delle aree con maggior potenziale di riforma e degli ostacoli politici che ne frenano l’attuazione.
La sessione conclusiva tratterà le conseguenze economiche delle tensioni geopolitiche sull’Europa. In questa fase interverranno anche i ministri delle Finanze di Ucraina, Regno Unito, Norvegia e Canada. Il Think Tank “Bruegel” presenterà diversi scenari di rischio con le possibili ricadute economiche, al fine di orientare il dibattito su come l’UE e i paesi partner possano non solo reagire agli sviluppi geopolitici, ma anche contribuire a plasmarli.
Per ulteriori informazioni consultare il sito ufficiale della presidenza danese, eu2025.dk.