Bruxelles cerca esperti per il gruppo consultivo UE sui crediti deteriorati: candidature aperte fino al 28 novembre

La Direzione generale per la stabilità finanziaria, i servizi finanziari e l’unione dei mercati dei capitali (DG FISMA) della Commissione europea ha aperto una nuova call per esperti e esperte destinata al gruppo consultivo sui prestiti in sofferenza (Non-Performing Loans, NPLs). Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al 28 novembre 2025.

Il gruppo consultivo riunisce rappresentanti provenienti da diversi ambiti del settore finanziario — tra cui banche, acquirenti di crediti deteriorati, società di gestione patrimoniale, organizzazioni dei consumatori e intermediari specializzati — e svolge un ruolo chiave nel fornire consulenza tecnica alla Commissione sulle politiche legate alla gestione dei crediti deteriorati.

Il gruppo è stato istituito a giugno 2021, nel quadro del Piano d’azione della Commissione europea per la lotta ai crediti deteriorati, varato in risposta agli effetti economici della crisi da COVID-19. Fin dalla sua creazione, l’organismo ha contribuito in modo significativo alla definizione delle politiche europee in materia di gestione dei crediti in sofferenza, fornendo analisi di mercato e raccomandazioni tecniche.

Tra i risultati più rilevanti del lavoro svolto figura la stesura degli orientamenti sulla “migliore esecuzione” per le vendite di crediti deteriorati, pubblicati nel 2022, che hanno fornito un quadro di riferimento per garantire maggiore trasparenza ed efficienza nelle transazioni.

Lo scorso settembre, la DG FISMA ha annunciato la proroga del mandato del gruppo fino a settembre 2027, in considerazione della continua evoluzione del mercato dei crediti deteriorati nell’Unione europea. La decisione riflette le nuove sfide del settore, tra cui:

  • l’entrata in applicazione della direttiva europea sui crediti deteriorati;

  • le tendenze di consolidamento del mercato finanziario;

  • e il ruolo crescente delle tecnologie digitali nei processi di gestione e recupero dei crediti.

Professionisti e professioniste interessati a far parte del gruppo consultivo possono presentare la propria candidatura tramite il registro dei gruppi di esperti della Commissione europea, disponibile al seguente link ufficiale:

https://ec.europa.eu/transparency/expert-groups-register/screen/expert-groups/consult?lang=en&groupID=3784