Trasporti. Competitività e sostenibilità

Che si tratti di visitare la famiglia durante le vacanze, partire per un fine settimana con amici o partecipare a una conferenza all’estero, viaggiare in tutta Europa dovrebbe essere facile, rapido e sostenibile. Ecco perché la Commissione ha adottato una serie di nuove proposte per accelerare la diffusione della rete ferroviaria europea ad alta velocità e stimolare gli investimenti nei combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio.

Il loro scopo è rendere il sistema dei trasporti dell’UE più efficiente, interconnesso e accessibile, ispirandosi ai principi della competitività e della sostenibilità.

Basandosi sulla rete transeuropea dei trasporti (TEN-T), il nuovo piano d’azione per il trasporto ferroviario ad alta velocità mira a ridurre i tempi di percorrenza e a rendere il treno un’alternativa più attraente rispetto ai voli a corto raggio. Con treni che raggiungono velocità pari o superiori a 200 km/h, i tempi di percorrenza tra le capitali dell’UE diminuiranno drasticamente

📍 Copenaghen – Berlino: da 7h a 4h

📍 Parigi – Roma: da 10h 50 min a 8h 45 min

📍 Sofia – Atene: da 13h 40 min a 6h

📍 Vienna – Lubiana: da 6h 5 min a 4h 30 min

Saranno inoltre possibili viaggi più rapidi e semplici grazie a nuovi collegamenti transfrontalieri, come ad esempio:

🛤️ Lisbona – Madrid – Parigi

🛤️ Tallinn – Riga – Vilnius – Varsavia 

Per realizzare questa visione, il piano definisce azioni concrete, quali:

  • eliminare le strozzature transfrontaliere, con opzioni per velocità superiori a 250 km/h se economicamente sostenibili
  • sviluppare una strategia di finanziamento coordinata per mobilitare gli investimenti necessari
  • migliorare le condizioni affinché l’industria ferroviaria e gli operatori ferroviari investano, innovino e operino in modo competitivo (ad esempio migliorando i sistemi di biglietteria e prenotazione a livello transfrontaliero)
  • rafforzare la governance a livello dell’UE, comprese le norme armonizzate e i processi di autorizzazione

Oltre a viaggi più rapidi, prenotazioni più agevoli e prezzi più accessibili, il piano ridurrà la congestione del traffico e libererà capacità sulle linee ferroviarie convenzionali, stimolando le economie regionali e il turismo.

La seconda parte del pacchetto, il piano di investimenti per i trasporti sostenibili, definisce un approccio comune per stimolare gli investimenti nei combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio, in particolare nel trasporto aereo e per vie navigabili. Per conseguire gli obiettivi di RefuelEU Aviation e FuelEU Maritime saranno necessari circa 20 milioni di tonnellate di combustibili sostenibili entro il 2035, il che comporterà investimenti stimati a 100 miliardi di euro.

Per saperne di più

Comunicato stampa – Reti ferroviarie ad alta velocità e trasporti sostenibili

Scheda informativa – Reti ferroviarie ad alta velocità

Domande e risposte – Reti ferroviarie ad alta velocità

Scheda informativa – Trasporti sostenibili

Domande e risposte – Trasporti sostenibili

Competitività

Piano per le ferrovie ad alta velocità

Piano di investimenti per i trasporti sostenibili