A metà anno, l’economia europea mostra capacità di ripresa della domanda interna, ma l’attività orientata all’esportazione rimane modesta. La recente escalation delle tensioni commerciali e la corrispondente incertezza stanno deprimendo l’attività globale già debole, in particolare nel settore manifatturiero. I recenti dati concreti e positivi confermano che il “soft patch” nel settore manifatturiero e commerciale iniziato nel 2018 si è esteso nel 2019.
La crescita economica nell’area euro ha superato le aspettative nel primo trimestre dell’anno, trainata dalla domanda interna. Tuttavia, la forte performance dell’economia è stata aiutata da una serie di fattori temporanei come l’accumulo di scorte nel Regno Unito prima della data originale della Brexit, il mite inverno e il rimbalzo delle vendite di auto. Il loro impulso positivo è destinato a rilassarsi nel secondo trimestre. Il rimbalzo previsto più avanti nell’anno sembra ora più debole, poiché il ciclo manifatturiero globale non ha ancora toccato il fondo e le prospettive per il commercio e gli investimenti continuano a essere offuscate dal protezionismo e dall’incertezza. Il mercato del lavoro rimane il punto positivo nelle prospettive dell’area euro.
Ma anche qui le prospettive sono sempre più minacciate dalla prolungata debolezza della produzione e della domanda esterna, che può eventualmente estendersi ai servizi e smorzare la creazione di posti di lavoro, la crescita dei salari e i consumi privati. Nel complesso, l’economia dell’area dell’euro è destinata a continuare a espandersi quest’anno e il prossimo, con una previsione di crescita annuale che rallenterà dall’1,9% nel 2018 all’1,2% nel 2019 (1,4% nell’UE) prima di rafforzarsi all’1,4% nel 2020 (1,6% nell’UE) aiutata da un numero maggiore di giorni lavorativi.
La relativa stabilità delle prospettive di crescita annuale rispetto alla primavera, tuttavia, maschera un indebolimento delle prospettive di crescita a breve termine che compensa completamente la sorpresa positiva della crescita nel primo trimestre. Mentre le previsioni annuali di crescita del PIL per quest’anno rimangono invariate, la minore crescita prevista nella seconda metà dell’anno potrebbe minare la continua resilienza del settore dei servizi e l’aspettativa di una forte domanda interna come motore chiave di crescita dell’economia dell’area euro.
Nonostante la vigorosa crescita dei salari, la domanda moderata e l’elevata incertezza impediscono alle imprese di aumentare i prezzi. Poiché si presume che anche i prezzi del petrolio rimangano contenuti, l’inflazione complessiva dell’area dell’euro è stata rivista leggermente al ribasso, all’1,3% in entrambi gli anni previsti. Le prospettive di crescita dell’area dell’euro sono quindi soggette a rischi che sono inclinati al ribasso e appaiono ancora più interconnessi di prima in questo fragile momento dell’economia globale.
Qualsiasi ulteriore inasprimento delle tensioni commerciali e un aumento dell’incertezza politica, potrebbero prolungare l’attuale flessione del commercio e della produzione globali e innescare un brusco cambiamento nella propensione al rischio globale e un rapido inasprimento delle condizioni finanziarie globali. Ciò si aggiunge alle preoccupazioni sulle prospettive a medio termine in Cina e sulla recente intensificazione delle tensioni geopolitiche in Medio Oriente. Dal lato domestico, dato il presupposto puramente tecnico dello status quo in termini di relazioni commerciali tra l’UE a 27 e il Regno Unito, una Brexit “no deal” rimane una delle principali fonti di rischio.
Focus sull’Italia
Nel primo trimestre del 2019, la produzione reale è cresciuta dello 0,1% a seguito del rimbalzo del settore industriale e dell’aumento delle attività di costruzione, queste ultime favorite anche da condizioni meteorologiche miti. Inoltre, le scorte su larga scala di società con sede nel Regno Unito hanno contribuito a stabilizzare le esportazioni. Tuttavia, un marcato adeguamento al ribasso degli inventari ha limitato le possibilità di crescita della produzione reale.
A marzo, la produzione manifatturiera è tornata in contrazione e ha continuato a ridursi ad aprile, mentre i sondaggi tra imprese e consumatori indicano una debole attività economica nel breve termine. Con il probabile capovolgimento dei fattori temporanei a sostegno della crescita nel primo trimestre e la persistente debolezza della domanda esterna, è probabile che il PIL reale sia rimasto stagnante nei tre mesi fino a giugno. L’attività economica non dovrebbe riprendersi significativamente prima della fine dell’anno.
La crescita del PIL reale nel 2019 nel suo insieme dovrebbe essere marginale, è infatti prevista intorno allo 0,1%. Nel 2020 l’attività economica dovrebbe rimbalzare moderatamente allo 0,7% in linea con il graduale miglioramento delle prospettive commerciali globali e beneficiare di un effetto di riporto positivo e di un effetto calendario, dato che il 2020 ha due giorni lavorativi in più rispetto al 2019. Tuttavia, i rischi per le prospettive di crescita restano pronunciate, soprattutto nel 2020, quando la politica fiscale affronterà sfide particolari.
Nel periodo di previsione, la crescita del PIL reale si baserà in gran parte sui consumi privati, sostenuti da prezzi dell’energia più bassi e dal nuovo regime di reddito di cittadinanza per i lavoratori a basso reddito. Tuttavia, è probabile che questi fattori positivi siano parzialmente attenuati da un mercato del lavoro meno dinamico e dal calo della fiducia dei consumatori associato a un aumento dei risparmi precauzionali. Le spese in conto capitale, in particolare gli investimenti in attrezzature, dovrebbero rimanere basse, date le deboli prospettive della domanda e l’incertezza relativa alla politica.
Tuttavia, le tensioni sui mercati finanziari sono recentemente diminuite, a causa inizialmente delle aspettative di una politica monetaria più semplice e ulteriormente aiutate dalla correzione fiscale adottata dal governo italiano attraverso il bilancio di metà anno 2019. La relativa compressione dei rendimenti sovrani, se sostenuta, potrebbe alleviare i costi di finanziamento delle banche e sostenere i prestiti alle imprese. In linea con le prospettive sensibilmente più deboli per il commercio globale di quest’anno, la crescita delle esportazioni dovrebbe perdere slancio nel 2019 ma rafforzarsi gradualmente nel 2020 a seguito di una domanda esterna in crescita.
Dopo la perdita di posti di lavoro nella seconda metà del 2018, l’occupazione è aumentata marginalmente nei primi cinque mesi del 2019 e il tasso di disoccupazione è sceso al di sotto del 10% a maggio. Ma è probabile che una debole attività economica peserà sul mercato del lavoro, come indicato dal crescente numero di lavoratori supportati dal fondo di garanzia salariale (Cassa Integrazione Guadagni, CIG), che compensa il reddito perso a causa della riduzione dell’orario di lavoro e le minori aspettative di lavoro per le imprese.
L’inflazione (IPCA) è diminuita a maggio dopo una ripresa ad aprile. I prezzi al consumo dovrebbero aumentare dello 0,8% nel 2019 e dell’1,0% nel 2020.