L’efficienza energetica non è ancora considerata un investimento interessante da parte del settore finanziario che limita la possibilità di utilizzare finanziamenti privati esterni oltre all’equità dei proprietari dei progetti e ai finanziamenti pubblici disponibili.
Per questo la Commissione europea lancia una call per ricevere proposte che dovrebbero riguardare lo sviluppo o la replica e l’attuazione di schemi di finanziamento innovativi per gli investimenti nell’efficienza energetica. Possono coinvolgere diversi tipi di organizzazioni, strutture di proprietà e modelli di finanziamento. Tali sistemi dovrebbero riguardare la fornitura di finanziamenti nonché la strutturazione della domanda, in particolare a livello regionale / nazionale, e mirare a settori specifici (ad esempio industrie ad alta intensità energetica, edifici, ecc.).
Dalla Ue arriva contributo compreso tra 1 e 1,5 milioni di euro.
Campo di applicazione:
a) Integrazione del finanziamento dell’efficienza energetica
Le proposte dovrebbero riguardare almeno una delle seguenti questioni:
Sviluppo, dimostrazione e promozione di quadri per la standardizzazione, l’aggregazione e il benchmarking di investimenti energetici sostenibili. Ciò potrebbe includere ad esempio, ma non esclusivamente, schemi di etichettatura, metodologie di classificazione dei progetti e strumenti di valutazione del rischio, strutture legali e finanziarie standardizzate di attività (prestiti, garanzie, contratti di prestazione energetica ecc.) Al fine di sviluppare cartolarizzazione per prodotti finanziari basati sull’efficienza energetica . Le proposte integrate in un approccio più ampio come gli investimenti socialmente responsabili dovrebbero concentrarsi sulla componente energetica;
Sviluppo di capacità per banche e investitori a livello nazionale e locale, in particolare nell’ambito della sottoscrizione di investimenti nel settore dell’energia sostenibile;
Raccolta, elaborazione e divulgazione di dati su larga scala sulle effettive prestazioni finanziarie degli investimenti in efficienza energetica, al fine di creare un track record per l’efficienza energetica in diversi settori (edifici, industria, trasporti, ecc.). Le proposte dovrebbero basarsi o integrare le attività del gruppo di istituzioni finanziarie per l’efficienza energetica (EEFIG), ad esempio la piattaforma per l’efficienza energetica a rischio ridotto [3] e il piano d’azione della Commissione per il finanziamento della crescita sostenibile (COM (2018) 097 final) [4] e le sue iniziative di follow-up.
Ulteriore integrazione dei benefici non energetici nella valutazione dei progetti, in particolare nel settore dell’edilizia, portando all’evoluzione dei prodotti finanziari esistenti o alla creazione di nuovi prodotti mirati;
Mirare agli investitori istituzionali (ad es. Regimi pensionistici pubblici) al fine di aumentare la quota dei loro fondi investiti nell’efficienza energetica o di sviluppare fondi specifici o prodotti di investimento. Supportare l’integrazione dell’efficienza energetica nelle strategie di gestione del portafoglio per investitori istituzionali e / o gestori di fondi, anche attraverso la ridefinizione delle funzioni fiduciarie;
Esplorazione dell’impatto dei rating del rischio rivisti e dei requisiti di efficienza energetica sulle normative finanziarie (Basilea III, Solvibilità II).
- b) Regimi di finanziamento innovativi per investimenti nell’efficienza energetica
Le proposte dovrebbero riguardare lo sviluppo o la replica e l’attuazione di schemi di finanziamento innovativi per gli investimenti nell’efficienza energetica. Possono coinvolgere diversi tipi di organizzazioni, strutture di proprietà e modelli di finanziamento.
Tali sistemi dovrebbero riguardare la fornitura di finanziamenti nonché la strutturazione della domanda, in particolare a livello regionale / nazionale, e mirare a settori specifici (ad esempio industrie ad alta intensità energetica, edifici, ecc.).
In questo contesto, le proposte dovrebbero riguardare uno o più dei seguenti punti:
Istituzione di nuovi schemi di finanziamento operativi innovativi;
Replica di soluzioni precedentemente riuscite, ad esempio sviluppate e implementate nell’ambito di varie strutture di assistenza allo sviluppo di progetti (PDA) nell’ambito dei programmi Orizzonte 2020 e Intelligent Energy Europe (compresi MLEI PDA o ELENA);
Costituzione di aggregatori regionali / nazionali in grado di sviluppare condotte di progetti di grandi dimensioni (standardizzate);
Impatto previsto:
Le proposte dovrebbero dimostrare, a seconda della portata affrontata, gli impatti elencati di seguito, utilizzando indicatori e obiettivi quantificati ove possibile:
- a) Integrazione del finanziamento dell’efficienza energetica
Numero di istituti finanziari e altre parti interessate raggiunto nonché volume potenziale degli investimenti interessati;
Strutture, standardizzazione, benchmarking, descrizioni standardizzate e prove di dati sui rendimenti finanziari degli investimenti in efficienza energetica concordati e accettati dal mercato;
Maggiore assegnazione di investimenti istituzionali all’efficienza energetica; standardizzazione delle attività che consentono la cartolarizzazione; sviluppo di un mercato secondario per le attività di efficienza energetica (in milioni di euro di investimenti entro 5 anni dalla fine del progetto);
Investimenti in energia sostenibile innescati dal progetto (milioni di euro).
Risparmio di energia primaria attivato dal progetto (in GWh / anno);
- b) Regimi di finanziamento innovativi per investimenti nell’efficienza energetica
Fornitura di schemi di finanziamento innovativi che sono operativi e pronti a finanziare investimenti per l’efficienza energetica;
Aggregatori regionali / nazionali con capacità dimostrata / tracciabile di costituire una pipeline su larga scala di investimenti (standardizzati) in energia sostenibile (in termini di numero e / o importo degli investimenti);
Investimenti in energia sostenibile innescati dal progetto (milioni di euro);
Risparmio di energia primaria attivato dal progetto (in GWh / anno).
Ulteriori effetti positivi possono essere quantificati e riportati quando rilevanti e ove possibile:
Riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (in tCO 2 -eq / anno) e / o inquinanti atmosferici (in kg / anno) innescati dal progetto.