Aperti fino a dicembre due nuovi bandi per guidare la Regione Campania verso la trasformazione digitale: il primo mira al rafforzamento dell’ecosistema innovativo regionale, il secondo è dedicato a percorsi formativi per l’uso delle nuove tecnologie.
> Manovra 2020: misure per innovazione e credito d’imposta formazione 4.0
Ecosistema innovativo della Campania
L’avviso “Ecosistema innovativo” è finalizzato a valorizzare il capitale umano impegnato nello sviluppo di startup ad alta intensità conoscitiva, in linea con la Smart Specialisation Strategy della Campania e con i settori della green economy, dell’energia, dell’ambiente, della cultura e del turismo.
Il bando, destinato a giovani imprenditori, lavoratori, studenti e disoccupati coinvolti come team delle startup, rappresenta un’occasione per le associazioni temporanee di scopo (ATS) composte da almeno due soggetti fra:
- incubatori e acceleratori d’impresa;
- centri di ricerca/istituti di Ricerca;
- università/dipartimenti Universitari;
- fondazioni o associazioni o imprese con una missione compatibile con le finalità dell’iniziativa che si intende realizzare.La dotazione complessiva a disposizione è pari a 4 milioni di euro e l’importo massimo ammissibile a finanziamento per ogni ATS nel suo insieme non potrà essere superiore a 250mila euro.> Campania: bando per mobilita’ sicura e sostenibile“CambiaMenti” è un’altra iniziativa promossa dalla Regione che mira al miglioramento dei percorsi educativi e formativi, attraverso l’uso di una didattica multidisciplinare innovativa.
- I percorsi riguardano due interventi complementari:
- CambiaMenti Digitali
- Le domande potranno essere presentate dagli interessati entro il 23 dicembre 2019.
- Ogni progetto, della durata massima di dodici mesi, comprenderà almeno un paio di attività rientranti nei macro-temi di animazione e scouting, idea generation, business acceleration e sperimentazione di percorsi formativi in ambito green economy.
- creare laboratori didattici e piattaforme per promuovere l’uso delle tecnologie innovative e per stimolare lo sviluppo di competenze secondo le nuove forme di comunicazione, anche con il fine di implementare sistemi di collaborative innovation;
- sviluppare metodologie didattiche innovative.
I beneficiari dell’avviso sono istituzioni scolastiche statali, secondarie di primo e secondo grado della Regione Campania, aggregate in forma di partenariato, coadiuvati da partner tecnologici.
Ciascuna proposta progettuale deve concludersi entro il 31 dicembre 2020.
Le risorse finanziarie disponibili sono pari a 4 milioni e 250mila euro, delle quali 2 milioni e 550mila disponibili per l’intervento 1 e un milione e 700mila destinate all’intervento 2.
Anche in questo caso la scadenza per presentare le domande è fissata entro il 23 dicembre 2019.