
Si terrà il prossimo 10 febbraio il webinar “Esigenze finanziarie nei settori agricolo e agroalimentare in Italia”, organizzato dalla Commissione europea – DG AGRI in collaborazione con la BEI
Il webinar, organizzato da fi-compass, è destinato prioritariamente alle amministrazioni italiane incaricate della programmazione delle risorse comunitarie dedicate all’agricoltura, tuttavia, può essere di estremo interesse anche per i professionisti che operano nell’ambito dello sviluppo rurale (periti agrari, agronomi, biologi, bioingegneri, etc.) al fine di avere un quadro aggiornato delle esigenze finanziarie del settore dell’agricoltura e della trasformazione dell’agroalimentare nel paese.
Saranno presentate le evidenze dello studio della Commissione europea (dicembre 2020) sulle esigenze finanziarie nei settori dell’agricoltura e dell’agroalimentare in 24 Stati membri, con particolare riferimento alla situazione dell’Italia. Sarà considerato il sistema bancario del paese, i principali attori finanziari per i due settori e l’offerta in termini di: prestiti, garanzie e vari strumenti finanziari che utilizzano risorse sia nazionali sia europee.
Il contributo degli stakeholder di settore e delle autorità di gestione dei fondi europei (regionali e centrali) si incentrerà, anche sulle rispettive esperienze con gli strumenti finanziari dedicati all’agricoltura e agroalimentare.
I 24 rapporti-paese sono stati realizzati da fi-compass sulla base del feedback di 7.600 agricoltori e 2.200 aziende agroalimentari e presentano le principali sfide affrontate da entrambi i settori nell’accesso ai finanziamenti disponibili.
In allegato il report sull’Italia e il programma del webinar.
Che cosa è Fi-Compass
Fi-compass è una piattaforma per servizi di consulenza sugli strumenti finanziari nell’ambito dei Fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE). La piattaforma è finanziata dalla Commissione Europea in collaborazione con la Banca Europea per gli Investimenti. Fi-compass è progettata per supportare le autorità di gestione dei fondi SIE e tutti gli attori di settore, fornendo know-how pratico e informazione tecnica sugli strumenti finanziari (manuali di istruzioni, schede informative e pubblicazioni di studi, nonché seminari di formazione, eventi di networking e informazioni video).