Newsletter “Professioni in Europa” – Luglio 2021

759

Questo numero della newsletter riporta alcuni importanti novità per quanto riguarda l’agricoltura, il clima, diritti e le questioni sociali, gli affari e le previsioni economiche, ma anche sugli ultimi sviluppi relativi al green pass europeo e alle valutazioni delle tecnologie sanitarie.

Il primo gruppo di notizie riguarda il green deal europeo e il settore agricolo: è stata approvata la legge europea sul clima, che formalizza l’ambizioso obbiettivo della neutralità climatica in Europa entro il 2050; l’obiettivo di un’Europa più verde è confermato dal sondaggio condotto da Eurobarometro sui cambiamenti climatici, del quale riportiamo gli esiti. Per quanto riguarda l’agricoltura, è stato trovato l’accordo in Consiglio sulla PAC per il settennio 2021-2027; inoltre, la rassegna dà notizia della sottoscrizione, da parte di 65 imprese europee, di un innovativo codice di condotta sulle pratiche commerciali e di marketing dei prodotti agricoli. Sempre nella sezione Notizie trovate importanti novità sull’economia dell’Unione. Il Consiglio ha trovato un accordo sulla vendita di crediti deteriorati a terzi. Nel corso dell’ECOFIN del 13 luglio è stato approvato l’accordo sul PNRR italiano che porterà all’erogazione della prima anticipazione dal RFF pari al 13% del valore del Piano. A seguire si dà aggiornamento sulle attività finanziarie della BEI e sulle previsioni economiche per l’estate elaborate dalla Commissione.

La rassegna editoriale prosegue con importanti novità in materia sociale: è stato pubblicato il rapporto sugli sviluppi occupazionali e sociali nell’UE 2021 (ESDE review) con approfondimenti sull’impatto della pandemia nei vari Stati membri; inoltre, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’UE il pacchetto legislativo sulla politica di coesione relativo al settennio 2021 – 2027.

Si da quindi notizia del nuovo ruolo fortificato assegnato all’Europol nella lotta ai crimini transnazionali e dell’entrata in vigore del certificato verde europeo digitale, che garantirà una circolazione in Europa più sicura. La sezione si chiude con la notizia sull’aggiornamento della piattaforma europea sull’efficientamento energetico degli edifici, che mira favorire la comprensione del rischio reale e dei benefici degli investimenti per l’efficienza energetica.