Le parole d’ordine sono : infrastrutture di trasporto sostenibili, sicure e intelligenti.
“Si tratta del più grande invito nell’ambito dell’attuale programma MCE Trasporti. I progetti selezionati contribuiranno a trasformare la rete europea dei trasporti, rendendo più efficienti e attraenti modi di trasporto più puliti per i passeggeri e le merci, migliorando nel contempo la sicurezza in tutta la TEN-T. Sono particolarmente lieto che siano stati finanziati diversi progetti a sostegno dei corridoi di solidarietà UE-Ucraina. Questi nuovi corridoi sono di fondamentale importanza per contribuire all’integrazione dell’Ucraina e della Moldova nell’UE”. A dichiararlo Wopke Hoekstra, Commissioner For Climate Action and responsible for transport.
La Commissione ha, infatti, selezionato 134 progetti nel settore dei trasporti che riceveranno oltre 7 miliardi di EUR dal meccanismo per collegare l’Europa (MCE), lo strumento dell’UE per gli investimenti strategici nelle infrastrutture.
Si tratta del più grande invito a presentare proposte nell’ambito dell’attuale programma MCE Trasporti. Circa l’83 % dei finanziamenti sosterrà progetti che
conseguono gli obiettivi climatici dell’UE, migliorando e modernizzando la rete dell’UE di ferrovie, vie navigabili interne e rotte marittime lungo la
rete transeuropea dei trasporti (TEN-T).
I progetti ferroviari riceveranno il 80 % dei 7 miliardi di EUR. Inoltre, il regolamento TEN-T riveduto entrerà in vigore a partire da domani, luglio 18.I finanziamenti saranno destinati a grandi progetti volti a migliorare
i collegamenti ferroviari transfrontalieri lungo la rete centrale
TEN-T — negli Stati membri baltici (
Rail Baltica), tra Francia e Italia (
Lione-Torino) e tra Danimarca e Germania (
galleria di Fehmarnbelt).
Circa 20 porti marittimi in Irlanda, Spagna, Finlandia, Paesi Bassi, Germania, Malta, Lituania, Cipro, Croazia, Grecia e Polonia riceveranno sostegno per il potenziamento delle infrastrutture, alcuni dei quali consentiranno loro di fornire elettricità erogata da impianti di terra alle navi o di trasportare energia rinnovabile.
I lavori sull’ infrastruttura delle vie navigabili interne miglioreranno i collegamenti transfrontalieri tra Francia e Belgio nel bacino Senna-Schelda e tra Romania e Bulgaria sul Danubio. Anche i porti interni di Austria, Germania e Paesi Bassi riceveranno finanziamenti per continuare a promuovere la rete europea di fiumi e canali per il trasporto sostenibile.
Per quanto riguarda il trasporto su strada, il lancio di sistemi e servizi di trasporto intelligenti cooperativi (ITS) e la creazione di nuove aree di parcheggio sicure e protette aumenteranno la sicurezza sia per i cittadini che per i professionisti.
I progetti di gestione del traffico aereo continueranno a sviluppare un cielo unico europeo in modo che il trasporto aereo diventi più efficiente, più sicuro e più sostenibile.
Infine, diversi progetti consentiranno una maggiore capacità lungo i
corridoi di solidarietà UE-Ucraina, istituiti per agevolare le importazioni e le esportazioni tra l’Ucraina e l’UE. Tali progetti riguardano: miglioramento delle infrastrutture di trasporto stradale ai valichi di frontiera tra Ucraina, Moldova e Romania; adoperarsi per aumentare la capacità sul valico di frontiera ferroviario Ungheria-Ucraina; un nuovo tratto di strada in Polonia che si estende fino al confine con l’Ucraina; nonché studi e lavori per integrare il sistema ferroviario ucraino nell’UE.
Prossime tappe
Dopo l’approvazione dell’elenco di 134 progetti da parte degli Stati membri, la Commissione adotterà ufficialmente la decisione di finanziamento e la
CINEA inizierà a preparare le convenzioni di sovvenzione.I risultati sono provvisori e diventeranno definitivi solo una volta che la Commissione avrà adottato la corrispondente decisione di aggiudicazione.
Antecedenti
I 134 progetti sono stati selezionati su un totale di 408 domande presentate nell’ambito del presente invito a presentare proposte, conclusosi il 18 gennaio 2024.I finanziamenti UE assumeranno la forma di sovvenzioni, che saranno utilizzate per cofinanziare i costi complessivi dei progetti.