
La Regione Toscana, ha approvato l’avviso pubblico per la concessione di borse di mobilità professionale (allegato A al decreto) con la finalità di finanziare borse di mobilità professionale, volte a favorire la mobilità professionale transazionale, per rafforzare le competenze linguistiche e professionali e incrementare le opportunità occupazionali delle cittadine e dei cittadini residenti in Toscana.
Le borse individuali di mobilità professionale, attivate attraverso questo bando, consentono ai beneficiari del bando di svolgere un’esperienza lavorativa o di tirocinio non curriculare in un paese dell’Unione Europea o dell’EFTA (Norvegia, Islanda, Svizzera e Liechtenstein) diverso da quello di residenza. Il bando è rivolto a disoccupati o inattivi, senza limite d’età, ed è attivo fino al 31 dicembre 2027.
Finalità del bando
Obiettivo del bando è quello di promuovere l’occupazione, anche facendo leva sugli interventi in grado di favorire il raccordo tra domanda e offerta di lavoro, mediante l’integrazione e il consolidamento della rete Eures, la rete europea dei servizi per l’impiego, cui la Toscana aderisce per favorire la libera circolazione, all’interno dei servizi al lavoro.
Destinatari / beneficiari
Per accedere al sostegno finanziario del bando è necessario essere:
- cittadino/a dell’Unione Europea o cittadino/a di paesi terzi in possesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
- maggiorenne;
- residente in Toscana;
- disoccupato/a oppure inattivo/a, iscritto/a ad un Centro per l’impiego della Toscana, al momento della stipula di un contratto di lavoro/tirocinio/apprendistato in un paese dell’Unione europea o dell’EFTA diverso dall’Italia, oppure al momento della sottoscrizione della lettera di impegno da parte del datore di lavoro;
- aver svolto presso un Centro per l’impiego della Toscana l’azione di politica attiva “Consulenza Eures”.
Tale azione deve essere svolta in stato di disoccupato/a o inattivo/a e registrata sul Patto di servizio prima della stipula del contratto estero, inoltre tra lo svolgimento dell’azione e la stipula del contratto non devono essere trascorsi più di sei mesi;Per lo svolgimento dell’azione “Consulenza Eures” occorre prendere appuntamento con un consulente Eures del Centro per l’impiego. I contatti del personale del servizio EURES Regione Toscana sono reperibili alla sezione Eures del portale della Regione Toscana, alla pagina web https://www.regione.toscana.it/-/consiglieri-e-assistenti-eures - essere in possesso di un contratto di lavoro/apprendistato/tirocinio o della lettera di impegno di un datore di lavoro estero alla stipula del contratto.
Scadenza e presentazione domande di finanziamento
Le domande di finanziamento, possono essere presentate a partire dal primo giugno (giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso sul BURT) fino al 31 dicembre 2027, salvo esaurimento delle risorse disponibili.
La domanda deve essere presentata esclusivamente tramite sistema on-line collegandosi a all’indirizzo web https://web.rete.toscana.it/fse3/ e selezionando “Presentazione Formulario on-line per interventi individuali”.
Si accede al Sistema Informativo FSE tramite la propria carta sanitaria toscana/carta nazionale dei servizi abilitata/carta d’identità elettronica ed un lettore smart card, oppure tramite credenziali Spid (sistema pubblico di identità digitale) per il cui rilascio si possono seguire le indicazioni reperibili sul sito internet della Regione Toscana http://open.toscana.it/spid o alla pagina nazionale https://www.spid.gov.it/.
L’utente deve accedere all’area “Consulta Bandi interventi individuali”, scegliere l’ “Avviso borse di mobilità professionale”, e compilare il formulario on-line sulla base delle istruzioni indicate nell’Allegato 5 “Istruzioni per la compilazione del formulario on-line”.
Una volta eseguita la compilazione del formulario online occorre allegare (in formato zip), tramite lo stesso sistema on-line, i documenti indicati all’articolo 9 dell’avviso correttamente compilati e firmati.
Importo della borsa e contributi ammissibili
La borsa di mobilità individuale mette a disposizione contributi per:
- borsa di inserimento lavorativo, da un minimo di tre mesi fino ad un massimo di sei mesi, differenziata per tipologia di contratto svolto all’estero:
– euro 500 mensili in caso di contratto di lavoro o apprendistato
– euro 750 mensili in caso di contratto o convenzione di tirocinio non curriculare - spese di viaggio A/R da e verso il paese dell’Unione Europea o EFTA, determinate in base alla distanza dalla città toscana di residenza alla città estera di svolgimento del contratto.
Per il calcolo della distanza occorre utilizzare il calcolatore delle distanze Erasmus distance calculator del Programma Erasmus+ 2021-2027:
https://erasmus-plus.ec.europa.eu/it/resources-and-tools/distance-calculator
Nella tabella qui di seguito sono riportati gli importi delle spese di viaggio sulla base delle distanze determinate con l’Erasmus Calculator