
Le piccole e medie imprese (PMI) europee tornano protagoniste con l’edizione 2025 dello “SME Fund”, il programma che supporta la protezione dei diritti di proprietà intellettuale (IP). Dal 3 febbraio 2025, le PMI avranno nuovamente la possibilità di accedere ai finanziamenti per tutelare i propri asset intellettuali e incentivare l’innovazione.
La call del 2024 ha visto un’adesione senza precedenti, con oltre 30.000 PMI partecipanti e l’assegnazione di più di 33.000 voucher. Dal lancio della prima edizione pilota nel 2021, lo SME Fund ha sostenuto finanziariamente oltre 72.000 piccole e medie imprese, contribuendo a creare un ambiente fertile per lo sviluppo aziendale e la creatività. Lo SME Fund offre quattro tipi di voucher per rimborsare le attività legate all’IP, come la registrazione di marchi, disegni, brevetti e di nuove varietà vegetali, oltre ai servizi IP Scan, che includono consulenze su come proteggere e far valere i propri diritti IP. Nel 2024 le imprese dell’UE e dell’Ucraina hanno ottenuto risparmi fino al 75% sulle domande di registrazione di marchi, brevetti e nuove varietà vegetali e al 90% sui servizi IP Scan. Questi i risultati più significativi raggiunti lo scorso anno: 31.779 domande ricevute da parte delle PMI; 2.037 richieste di IP Scan o di servizi legati all’applicazione dei diritti IP; 29.097 domande di voucher per marchi o disegni; 1.728 domande di voucher per brevetti; 148 domande di voucher per nuove varietà vegetali.
Lo straordinario impatto di questa iniziativa si deve alla stretta collaborazione tra l’Ufficio UE per la Proprietà Intellettuale (EUIPO), la Commissione europea e le autorità nazionali sui brevetti negli Stati membri dell’UE. Oltre a promuovere il programma tra le imprese, questi enti hanno fornito supporto diretto affinché le PMI potessero beneficiare appieno delle opportunità offerte. Il ruolo della rete Ideas Powered for Business e delle associazioni di utenti, professionisti IP e sostenitori locali è stato altrettanto cruciale. Questa sinergia ha permesso di ampliare la portata e l’efficacia del programma, creando un modello esemplare di cooperazione.
L’edizione 2025 dello SME Fund mira a proseguire su questa strada di successo, con particolare attenzione a sostenibilità, digitalizzazione e competitività globale. Il programma coprirà una vasta gamma di diritti di proprietà intellettuale, tra cui marchi, disegni, brevetti, varietà vegetali e servizi IP Scan.
Gli obiettivi principali includono: la promozione dell’innovazione, aiutando le PMI a sfruttare i propri diritti IP per crescere e sviluppare soluzioni trasformative; l’ampliamento della partecipazione, incoraggiando un numero maggiore di PMI ad accedere ai fondi disponibili; il supporto a strategie IP mirate, mediante l’IP Scan sostenere le imprese nella creazione di portafogli di proprietà intellettuale solidi e nel proteggere le proprie innovazioni.
Per le imprese interessate, l’EUIPO organizzerà un webinar il 18 febbraio per fornire informazioni dettagliate su come massimizzare i vantaggi dello SME Fund 2025.
Grazie a iniziative come lo SME Fund, le piccole imprese possono non solo proteggere le proprie idee, ma anche potenziare la loro capacità competitiva in un mercato sempre più globale e tecnologico.
Per maggiori informazioni e per iscriversi al webinar cliccare il seguente link