Eppi. Aperto il Bando per l’accesso alle prestazioni assistenziali a sostegno dei bisogni dell’attività professionale

Tutti gli iscritti all’Ente di previdenza dei periti industriali possono richiedere un sussidio a parziale copertura delle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024 per esigenze legate all’attività professionale, tra cui prestiti per immobili e beni strumentali, lo svolgimento di attività formative e compensi ai tirocinanti.

Tutti i sussidi di cui al presente Bando vengono erogati agli iscritti sulla base della
graduatoria e a condizione che al momento della domanda siano in possesso dei
seguenti requisiti:
a) posizione documentale e contributiva tale da permettere il rilascio del DURC
secondo i criteri deliberati dal CdA al momento della presentazione della
domanda;
b) un reddito ISEE non superiore a euro 35.000, verificato in base alla ultima
certificazione ISEE valido al momento della presentazione della domanda,
che l’iscritto è tenuto ad allegare alla domanda.
4. Condizioni di ammissibilità e cause di esclusione riferite
ai diversi trattamenti

Per l’erogazione dei diversi sussidi sono richiesti ulteriori distinti requisiti.
a) Per richiedere il sussidio di cui alla lettera 2.a) (acquisto o costruzione di una unità
immobiliare), l’iscritto deve vantare una anzianità contributiva pari ad almeno 36 mesi
nel triennio precedente l’anno di presentazione della domanda (ai fini del computo si
considera anche l’annualità precedente quella di presentazione della domanda
qualora non sia scaduto il termine di presentazione della relativa dichiarazione
reddituale); inoltre il contratto di mutuo o di prestito deve essere stato sottoscritto in
costanza di iscrizione all’EPPI.
b) Per richiedere il sussidio di cui alla lettera 2.b) (acquisto di beni strumentali per
l’avvio dell’attività professionale), l’iscritto deve aver sottoscritto il contratto di prestito
in costanza di iscrizione all’EPPI, nonché entro i primi 36 mesi dalla prima iscrizione
all’EPPI; inoltre, la domanda deve essere stata presentata entro il quinto anno
successivo alla sottoscrizione del contratto di prestito;
c) Per richiedere il sussidio di cui alla lettera 2.c) (acquisto di beni strumentali, ivi
compreso un veicolo), l’iscritto deve avere un’anzianità contributiva pari ad almeno
36 mesi nel triennio precedente l’anno di presentazione della domanda (ai fini del
computo si considera anche l’annualità precedente quella di presentazione della
domanda qualora non sia scaduto il termine di presentazione della relativa
dichiarazione reddituale); la richiesta di sussidio riferita all’acquisto di un veicolo è
ammissibile solo se il valore dello stesso risultante dalla fattura di acquisto non superi
l’importo di euro 30.000, comprensivo di IVA;
d) Per richiedere il sussidio di cui alla lettera 2.d) – (spese per la formazione
professionale), l’iscritto non deve avere compiuto i 35 anni di età durante il corso;
inoltre, il corso deve essere attestato dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali o
da un Ordine provinciale, deve attribuire crediti formativi e deve prevedere una
verifica finale. Tale sussidio per gli infra-trentacinquenni può riguardare anche il costo
di un corso abilitante o di aggiornamento e mantenimento dell’abilitazione;
e) Per richiedere il sussidio di cui alla lettera 2.e) – (spese per la crescita
professionale degli iscritti), erogato a prescindere dall’età dell’iscritto, il corso deve
essere abilitante o di aggiornamento e mantenimento dell’abilitazione come da
autocertificazione prodotta dall’iscritto.

Non è ammissibile la richiesta di sussidio riferita a un corso abilitante ripetuto in
vigenza del periodo di abilitazione.

Per richiedere il sussidio di cui alla lettera 2.f) – (spese per la certificazione delle
competenze professionali degli iscritti) la certificazione deve essere eseguita da un
Ente accreditato ai sensi del D.Lgs. n. 13 del 16 gennaio 2013.
Per richiedere il sussidio di cui alla lettera 2.g) – (costi per sostenuti dai professionisti
che accolgano praticanti per il tirocinio professionale) il richiedente dovrà produrre,
copia delle ricevute di pagamento per le spese sostenute sempre in relazione al
periodo dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, nonché copia della
documentazione attestante il relativo pagamento, nonché attestazione dell’Ordine
provinciale in relazione all’iscrizione al registro dei praticati e del periodo di
praticantato/tirocinio svolto presso il professionista richiedente il sussidio.

Tutte le richieste di sussidi sopra richiamate di cui al presente Bando, riferite a
contratti di mutuo o prestiti o a costi di formazione, non sono ammissibili se l’iscritto
richiedente percepisca contributi pubblici per il medesimo intervento.

Per il calcolo dei sussidi si assume come base rispettivamente la misura del 50%
degli interessi pagati oppure la misura del 50% delle spese formative sostenute
oppure la misura del 50% delle somme corrisposte dall’iscritto al tirocinante.
Inoltre, il contributo base che andrà poi riproporzionato, non può eccedere i seguenti
massimali per ciascuna tipologia di sussidio:
a) Per il sussidio di cui alla lettera 2.a) (acquisto o costruzione di una unità
immobiliare) 10.000 euro;
b) Per il sussidio di cui alla lettera 2.b) (acquisto di beni strumentali per l’avvio
dell’attività professionale) 7.000 euro,
c) Per il sussidio di cui alla lettera 2.c) (acquisto di beni strumentali, ivi
compreso un veicolo) 7.000 euro;
d) Per il sussidio di cui alla lettera 2.d) (costi per la formazione professionale
degli iscritti infra-trentacinquenni) 1.500 euro;
e) Per il sussidio di cui alla lettera 2.e (costi per crescita professionale degli
iscritti) 1.500 euro;
f) Per il sussidio di cui alla lettera 2.f (costi per la certificazione delle
competenze professionali degli iscritti) 1.500 euro;
g) Per il sussidio di cui alla lettera 2.g (somme corrisposte dagli iscritti a
praticanti) 10.000 euro. Il contributo è riproporzionato in funzione della
eventuale quota di partecipazione dell’iscritto ad uno studio associato o
società tra professionisti.

Le domande possono essere presentate esclusivamente attraverso la procedura on-line presente nell’area riservata EppiLife, entro le ore 12:00 del 12 settembre 2025.
Il Bando e i moduli di domanda sono disponibili alla pagina PRESTAZIONI > BANDI APERTI.