Concorso Asmel 2025. 37 i profili professionali richiesti

Fino al 15 ottobre 2025 può essere presentata la domanda di partecipazione al nuovo maxi bando di concorso ASMEL 2025, infatti il termine di scadenza inizialmente fissato al 30 settembre è stato prorogato.

Si tratta di una selezione pubblica per la formazione e l’aggiornamento di elenchi di idonei per l’assunzione a tempo indeterminato e determinato per diversi profili professionali, in tutta Italia.

La procedura concorsuale è aperta a diplomati, laureati e a candidati che hanno assolto l’obbligo scolastico, a seconda del profilo.

I 37 PROFILI PROFESSIONALI

La procedura selettiva pubblica è rivolta ai seguenti 37 profili professionali per formazione e aggiornamento dell’elenco degli idonei:

AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI (ex. Cat. B)

  • Collaboratore Amministrativo Contabile;
  • Collaboratore Tecnico – Manutentivo;
  • Collaboratore tecnico manutentivo – Idraulico;
  • Collaboratore tecnico manutentivo – Muratore;
  • Collaboratore tecnico manutentivo – Elettricista;
  • Collaboratore tecnico manutentivo – Giardiniere;
  • Autista scuolabus;
  • Collaboratore amministrativo;
  • Messo notificatore;
  • Ausiliare Del Traffico;
  • Addetto Biblioteca.

AREA DEGLI ISTRUTTORI (ex. Cat. C)

  • Istruttore amministrativo;
  • Istruttore Amministrativo – Contabile;
  • Istruttore Contabile;
  • Istruttore di Vigilanza;
  • Istruttore Tecnico (Geometra);
  • Istruttore Informatico;
  • Istruttore turistico;
  • Istruttore comunicazione;
  • Istruttore Tecnico in Materie Agrarie.

AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE (ex. Cat. D)

  • Istruttore Direttivo / Funzionario Amministrativo;
  • Istruttore Direttivo / Funzionario amministrativo e contabile;
  • Istruttore Direttivo / Funzionario contabile;
  • Istruttore Direttivo / Funzionario area vigilanza;
  • Istruttore Direttivo / Funzionario informatico;
  • Istruttore Direttivo / Funzionario rendicontazione;
  • Istruttore Direttivo / Funzionario comunicazione e gestione eventi;
  • Istruttore Direttivo / Funzionario – Assistente sociale;
  • Istruttore Direttivo / Funzionario Tecnico;
  • Istruttore Direttivo / Funzionario Psicologo;
  • Istruttore Direttivo / Funzionario Agronomo;
  • Istruttore Direttivo / Funzionario Tecnico – Ingegnere ambientale;
  • Istruttore Direttivo / Funzionario Avvocato;
  • Istruttore Direttivo / Funzionario Farmacista;
  • Istruttore Direttivo / Funzionario Ingegnere Civile;
  • Istruttore Direttivo / Funzionario Educatore Asilo Nido;
  • Istruttore Direttivo / Funzionario Educatore Professionale Socio Pedagogico.

REQUISITI RICHIESTI

Per essere ammessi alla selezione ASMEL 2025 è richiesto il possesso dei requisiti che elenchiamo di seguito:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore a 18 anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo d’ufficio;
  • idoneità fisica, assoluta ed incondizionata, allo svolgimento di tutte le mansioni specifiche, nessuna esclusa, afferenti il profilo professionale cui il lavoratore è destinato;
  • regolare assolvimento degli obblighi di leva per i cittadini italiani che vi sono soggetti;
  • non avere riportato condanne passate in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • non avere in corso procedimenti penali per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • conoscenza della lingua inglese;
  • conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
  • possesso del titolo di studio richiesto per ogni specifico profilo (obbligo scolastico, diploma o laurea). Per conoscere l’elenco dei titoli di studio richiesti rimandiamo alla lettura della TABELLA A (Pdf 190 KB), parte integrante del bando di concorso.

Per maggiori dettagli sui titoli equipollenti o equiparati, vi invitiamo alla lettura della nostra guida sull’argomento.

COME SI SVOLGE IL CONCORSO ASMEL 2025

La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento di una prova scritta che si svolgerà a distanza (online) mediante somministrazione di un quiz multidisciplinare di 60 quesiti a risposta multipla così ripartiti:

  • 30 domande sulle materie specifiche,
  • 25 domande sulle materie comuni,
  • 5 domande volte ad accertare conoscenze di lingua inglese e di informatica.

Per ciascun profilo le materie d’esame sono riportate nella TABELLA B (Pdf 183 KB), allegata al bando di concorso.

Si segnala che, per quanto riguarda la dotazione hardware e software per l’espletamento dell’esame, è obbligatorio effettuare la verifica tecnica della predetta dotazione prima della prova selettiva e secondo le istruzioni che verranno trasmesse a mezzo PEC.