Il Bando “Giovani Attività Professionali” del 2025 sostiene le attività svolte da giovani under 40 nella Regione Lazio, attraverso la concessione di contributi a fondo perduto destinati a:
- sviluppo di nuove attività professionali;
- ampliamento, ristrutturazione o ammodernamento di studi già avviati.
Chi può partecipare
I beneficiari del contributo sono i professionisti, in forma singola, che al 16 settembre 2025 non hanno ancora compiuto 40 anni di età e che rispettino i seguenti requisiti:
- iscrizione a uno dei seguenti ordini professionali: Architetti, Avvocati, Commercialisti ed esperti contabili, Consulenti del Lavoro, Geologi, Geometri, Ingegneri, Notai, Periti Industriali;
- titolarità di partita IVA;
- domicilio fiscale nel Lazio;
- rientrare nella definizione di PMI;
- possedere DURC regolare e/o certificato di regolarità contributiva rilasciato dall’ente previdenziale privato;
- non essere destinatari di condanne definitive o sanzioni interdittive.
Contributo previsto
Il contributo previsto è a fondo perduto con una percentuale che varia tra il 40% e il 60% dei costi ammissibili. Il progetto deve prevedere costi ammissibili non inferiori a 10.000,00 euro.
Spese ammissibili
Sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
- investimenti materiali in impianti, macchinari, attrezzature e beni strumentali (inclusi hardware e software di base);
- investimenti immateriali per diritti di brevetto, concessioni licenze, marchi e diritti simili;
- canoni per nuova connettività e nuovi software, infrastrutture o piattaforme ICT;
- investimenti materiali per lavori di adeguamento strutturale dei locali adibiti a studio professionale (massimo 20% dei costi ammissibili);
- costi per servizi qualificati e strategici una tantum (massimo 20% delle spese ammissibili).
Non sono ammesse spese per acquisto di terreni, fabbricati, veicoli, beni usati, IVA o derivanti da parti correlate.
Modalità di presentazione e tempistiche
Le domande sono avviate ad istruttoria solo dopo la pubblicazione della graduatoria basata sui punteggi calcolati in base a determinati parametri, quindi è necessaria una valutazione di prefattibilità.
Le domande devono essere presentate dal 16 settembre 2025 al 15 gennaio 2026 ed è necessario disporre dello SPID e firma digitale.
Fasi di erogazione del contributo
- Presentazione della domanda;
- pubblicazione della graduatoria;
- istruttoria della domanda e comunicazione di concessione;
- firma dell’atto di impegno;
- realizzazione del progetto entro 9 mesi successivi alla firma dell’atto di impegno;
- rendicontazione delle spese sostenute (fatture e ricevute di pagamento tracciabili);
- erogazione del fondo perduto
Un’opportunità concreta per i giovani professionisti del Lazio under 40 che vogliono investire nella crescita, nell’innovazione e nello sviluppo delle proprie attività.






