Enpab. Firmato il protocollo con Roma Capitale

L’accordo sancisce l’avvio di una collaborazione strutturata su temi fondamentali per il benessere della popolazione: sostenibilità ambientale, corretta alimentazione e prevenzione.

Un accordo per valorizzare il ruolo del biologo e promuovere stili di vita sani.

Il Protocollo, approvato dalla Giunta capitolina, ha una durata di due anni e prevede la realizzazione di iniziative congiunte di informazione e formazione rivolte ai cittadini del territorio romano e laziale.

L’obiettivo è duplice: valorizzare il ruolo del biologo come professionista della salute e incrementare la consapevolezza della popolazione su temi come la sostenibilità alimentare e ambientale, la corretta conservazione dei cibi, la filiera corta e i benefici di uno stile di vita equilibrato.

“Un risultato significativo per la città e per la nostra professione – commenta la Presidente Enpab Tiziana Stallone –. La collaborazione con Roma Capitale consente ai biologi di offrire un servizio concreto ai cittadini e di contribuire alla diffusione di comportamenti alimentari e ambientali più consapevoli. Il percorso si apre con tre iniziative che partiranno già nei prossimi mesi”.

Per l’ Assessora Sabrina Alfons “Le competenze dei biologi saranno una risorsa preziosa per promuovere consumo consapevole, qualità del cibo, tutela dell’ambiente e lotta allo spreco alimentare. Questo Protocollo si integra pienamente con le politiche del cibo che Roma Capitale sta portando avanti e rafforza il dialogo con i professionisti che operano nel settore”.

Tre iniziative già in programma

Il Protocollo diventa operativo fin da subito grazie a tre attività congiunte:

18 gennaio 2025 – Giornata sulla stagionalità nei mercati rionali

In cinque piazze romane – tra cui Balduina, Farnese, Re di Roma, Santa Maria Liberatrice e Quarticciolo – i biologi terranno brevi lezioni rivolte ai cittadini sulla stagionalità dei prodotti e sull’importanza di scegliere il cibo giusto nel momento giusto dell’anno.

15 maggio 2025 – Giornata della salute nei Municipi

I biologi Enpab saranno presenti negli sportelli dei Municipi per incontrare i cittadini e offrire indicazioni utili su corretta alimentazione, prevenzione e stili di vita sani.

Ottobre 2026 – Ritorno del Progetto Scuola

Il programma di educazione alimentare e ambientale rivolto agli studenti delle scuole romane ripartirà con lezioni dedicate alla sostenibilità, alla qualità degli alimenti e al valore di scelte consapevoli.

Le parole dell’Assessora Alfonsi

«Le competenze dei biologi saranno una risorsa preziosa – sottolinea l’Assessora Sabrina Alfonsi – per promuovere consumo consapevole, qualità del cibo, tutela dell’ambiente e lotta allo spreco alimentare. Questo Protocollo si integra pienamente con le politiche del cibo che Roma Capitale sta portando avanti e rafforza il dialogo con i professionisti che operano nel settore».

La firma del Protocollo ha ricevuto anche il commento della Consigliera regionale del Lazio, Eleonora Mattia, che ha espresso apprezzamento per l’iniziativa:

«Un plauso alla Giunta di Roma Capitale guidata dal sindaco Gualtieri per questo protocollo siglato con Enpab – commenta la consigliera regionale Eleonora Mattia – proposto da una delibera dell’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti, Alfonsi, e volto a informare e formare le cittadine e i cittadini di Roma e del Lazio sulle pratiche di una corretta alimentazione e a promuovere un approccio consapevole al cibo per tutelare la salute e l’ambiente. Grazie anche alla Presidente Enpab, Tiziana Stallone, per la sensibilità dimostrata verso un’iniziativa che evidenzia la lungimiranza di una politica che ha il dovere di prevenire le malattie e promuovere il benessere attraverso modelli sani per l’Uomo e per il Pianeta, responsabilizzando le persone rispetto all’impatto – positivo o negativo – delle proprie scelte nella vita quotidiana».