Via allo “Scudo europeo per la democrazia”

Le nostre democrazie sono minacciate nel mondo odierno dove assistiamo a conflitti internazionali e a crescenti perturbazioni tecnologiche. I regimi autoritari cercano di minare la nostra fiducia nelle istituzioni democratiche, nelle elezioni libere ed eque e nei valori su cui si fonda l’Unione europea. Per contrastare questa minaccia, la Commissione europea ha presentato lo “scudo europeo per la democrazia“, che prevede misure concrete per rafforzare, proteggere e promuovere democrazie forti e resilientisostenendo e salvaguardando nel contempo le organizzazioni della società civile che svolgono un ruolo essenziale nel promuovere la vita democratica.

Le misure dello scudo per la democrazia si concentreranno su tre settori chiave:

salvaguardare l’integrità dello spazio dell’informazione 

  • elaborando un protocollo sugli incidenti e le crisi basato sul regolamento sui servizi digitali per facilitare il coordinamento e garantire reazioni rapide
  • istituendo una rete europea indipendente di verificatori di fatti  
  • sostenendo l’Osservatorio europeo dei media digitali

rafforzare le nostre istituzioni, la libertà e la regolarità delle elezioni e la libertà e l’indipendenza dei media  

  • rafforzando i lavori nell’ambito della rete europea di cooperazione per le elezioni
  • aggiornando il pacchetto di strumenti per le elezioni del regolamento sui servizi digitali
  • presentando una raccomandazione sulla sicurezza dei giornalisti e una guida sulla sicurezza degli attori politici
  • rafforzando il sostegno finanziario al giornalismo indipendente e locale
  • modernizzando le norme in materia di pubblicità per promuovere la sostenibilità dei media dell’UE
  • intensificando l’azione a sostegno del quadro esistente dell’UE per combattere le azioni legali abusive tese a bloccare la partecipazione pubblica (SLAPP)

aumentare la resilienza della società e la partecipazione dei cittadini 

  • promuovendo l’alfabetizzazione mediatica e digitale per tutte le età
  • elaborando orientamenti per rafforzare l’educazione civica nelle  scuole
  • promuovendo il coinvolgimento dei cittadini, in particolare dei giovani e dei livelli locali, nella vita democratica, attraverso nuovi strumenti partecipativi
  • creando un nuovo polo di tecnologie civiche
  • presentando una guida dell’UE alla democrazia.

La Commissione istituirà inoltre un nuovo Centro europeo per la resilienza democratica per resistere alle minacce comuni in evoluzione, quali la disinformazione e le ingerenze straniere nelle elezioni.

Al tempo stesso, la Commissione intensificherà il dialogo con la società civile e continuerà a sostenere e proteggere le organizzazioni della società civile nel loro lavoro attraverso una strategia su tre fronti:

  • promuovere l’impegno: istituire una nuova piattaforma della società civile entro il 2026 per facilitare ulteriormente il dialogo sulla protezione e la promozione dei valori dell’UE
  • sostenere e proteggere: creare un polo di conoscenze online sullo spazio civico per facilitare l’accesso ai progetti e agli strumenti esistenti, comprese le misure di protezione disponibili
  • predisporre finanziamenti sostenibili e trasparenti: aumentare in modo significativo il sostegno finanziario alle organizzazioni della società civile nell’ambito del nuovo bilancio a lungo termine dell’UE, con 9 miliardi di euro previsti solo per il programma AgoraEU.

Per saperne di più 

Proteggere la nostra democrazia, difendere i nostri valori

Democrazia e diritti elettorali 

Uno spazio civico prospero per proteggere i diritti fondamentali

Speciale Eurobarometro 568 – “Proteggere e promuovere la democrazia”

Comunicato stampa: Lo scudo europeo per la democrazia e la strategia dell’UE per la società civile aprono la strada a democrazie più forti e resilienti