
Il 6 e 7 novembre il Palacongressi di Rimini accoglierà nuovamente il Social Media Strategies, l’evento dedicato ai professionisti del Social Media Marketing.
Giunto alla sua 6a edizione e dopo gli oltre 1200 partecipanti nella due giorni dello scorso anno, l’appuntamento si ripresenta con un programma tutto dedicato alla formazione. Parola d’ordine “riuscire a rendere il web e i social una nuova opportunità di lavoro”.
La formazione professionale di qualità sarà declinata tra 10 sale tematiche e gli interventi formativi di oltre 60 relatori esperti.
Una sala sarà interamente dedicata a Instagram, per analizzare a fondo quella che è stata una vera e propria “esplosione” di questa piattaforma social, mentre la sala Comunicazione e Brand darà conto del miglioramento percepito nella gestione delle strategie comunicative attuate da brand piccoli e grandi attraverso i social media.
A queste, si aggiungono le sale Facebook, Video e Visual e Content & Strategy.
Gli speech in programma saranno inoltre distinti in livello “base” e “avanzato” per permettere a social media manager, blogger, freelance e studenti di intraprendere liberamente il proprio percorso di formazione e di aggiornamento, a seconda del grado di conoscenza delle diverse tematiche trattate.
Un percorso adatto anche ai giornalisti pubblicisti e professionisti che, potranno iscriversi gratuitamente al Social Media Strategies attraverso la piattaforma SiGef e ricevere crediti formativi.
Al Social Media Strategies non mancherà, infine, l’Area Espositiva dedicata agli operatori e ai key player del settore, che incoraggerà ulteriormente i preziosi momenti di networking e di confronto tra i partecipanti, le agenzie e le aziende del mondo digitale.
All’interno dell’evento, spazio anche alle professioni digitali: per il secondo anno consecutivo, infatti, il Web Marketing Festival – partner dell’evento – realizza il servizio di recruitment per le professioni digitali attraverso la piattaforma Digital Job Placement, che permetterà ad aziende con posizioni lavorative aperte e professionisti del digitale in cerca di occupazione di incontrarsi ed effettuare colloqui conoscitivi durante l’evento.
“In Italia, ad esempio, sebbene la domanda di professionisti digitali sia in continuo aumento e arrivi a toccare il +30%, solo il 12% dei giovani trovano occupazione nel settore – spiegano gli organizzatori – contro la media continentale del 16%. Colmare questa distanza significherebbe fare un passo nella direzione giusta, non solo in quanto Web Marketing Festival ma anche come Sistema Paese”.
Tutte le informazioni per l’iscrizione e i dettagli relativi al programma sono consultabili sul sito www.social-media-strategies.it