PRIME PAGINE
Spinta di Draghi sui vaccini (Corriere). “Libertà di scelta sulla seconda dose” (Stampa). “Ci pensa
lui” scrive il QN. Draghi cambia la decisione di Speranza (Foglio). “Draghi commissaria Speranza: era ora” titola Verità. Il richiamo di Draghi (Repubblica). Il premier annuncia: “Faccio l’eterologa”.
Per il Fatto è un “autogol”: ha 73 anni. Libertà di scelta sui vaccini. E l’Italia bianca si blinda
(Messaggero). Oggi il Cts comincia a valutare la revoca dell’obbligo di mascherina (Repubblica).
Eurozona. L’ottimismo sulla crescita, Europa pronta a stime più alte (Corriere). Draghi: “La ripresa sia equa e sostenibile, ora l’Europa punti sulla coesione sociale” (Sole).
Italia-Economia. Consumi, il calo peggiore dal secondo dopoguerra (Sole). Consumi a picco, ecco i numeri. Berlusconi: ora meno tasse (Giornale). Slittare le tasse, per Istat si può: adesso fatelo. Ma c’è la beffa sugli aiuti 4.0 (Verità). Mossa del premier: più formazione, navigator addio (Stampa).
Italia-Politica. Guerra Conte-Grillo: Di Maio sogna il ritorno (Giornale). Cina e statuto, Grillo
deluso da Conte (Repubblica).
Cronaca. Far West lavoro, muore sindacalista (QN e tutti). Un tir forza il blocco di protesta, travolto e ucciso un sindacalista (Sole). Sangue sulla logistica, muore sindacalista (Repubblica).
ADEPP
Riforma dell’editoria, dalla Fnsi arriva un nuovo appello al governo (editoria.tv e altre testate). Il
segretario generale della sigla sindacale dei giornalisti ha chiesto all’esecutivo di fare presto. A Bolzano, Raffaele Lorusso ha partecipato alla manifestazione sulla libertà di stampa organizzata dal sindacato giornalisti del Trentino e dell’Alto Adige. “Abbiamo chiesto al governo di aprire un tavolo sull’informazione in questo Paese – ha detto Lorusso -. Perché non possiamo consentire che la democrazia italiana, attraverso smantellamento del lavoro regolare e la chiusura di molti giornali, si indebolisca sempre di più”.
Vale 24 mln lo 0,6% di partecipazione acquisita da Inarcassa in Banco Bpm: mondoprofessionisti.it riporta l’indiscrezione del Messaggero, secondo cui la cassa di previdenza di ingegneri e architetti potrebbe entrare a far parte del patto di consultazione di cui fa parte anche Empam, che è socio di piazza Meda con una quota pari all’1,9%.
L’Epap , dando seguito all’avviso di manifestazione di interesse per l’individuazione di un operatore economico cui affidare il servizio di custodia di un portafoglio titoli e il sub deposito di quote di un comparto di Sicav Ucits, ha inviato tramite il portale appalti dell’Adepp la richiesta di offerta a tutti gli operatori economici ammessi a partecipare (mondoinstitutional.com).
PROFESSIONI SCENARIO
730 un mese dopo: Governo pronto – secondo quanto scrive il Messaggero (in prima e p.15) a
rinviare dal 30 settembre al 31 ottobre prossimo i termini relativi alla dichiarazione che riguarda
circa 18 milioni di contribuenti. La scelta dell’esecutivo rientra nel quadro della politica di
alleggerimento degli obblighi fiscali che si è resa necessaria a causa dell’emergenza Covid. Una
proposta dettata anche dall’introduzione dell’assegno unico per i figli, una riforma che comporta ulteriori impegni per chi deve occuparsi delle dichiarazioni.
Un’analisi condotta da Inps e Agenzia delle Entrate con Bankitalia mostra i dati degli aiuti Covid assegnati agli autonomi: i titolari di ditte individuali e soci di società di persone hanno ottenuto il 65% delle risorse erogate complessivamente dai due enti, per un totale di 8,9 mld. Dallo studio emerge che nel 2020 sono stati erogati 3,4 miliardi per il bonus Inps, previste per i mesi di marzo e aprile, e circa 10,3 miliardi per il contributo a fondo perduto Ade, pagato a partire da maggio, per un totale di 13,7 miliardi erogati.







