Ocse. Pension Market in Focus

270

Negli ultimi anni si è assistito a un’intensa attività di riforma delle pensioni nei Paesi di tutto il mondo, che spesso ha comportato un maggiore ricorso a programmi pensionistici a capitalizzazione gestiti dal settore privato.

È probabile che questi schemi a capitalizzazione svolgano un ruolo sempre più importante nell’erogazione del reddito pensionistico in molti Paesi e che gli asset pensionistici gestiti privatamente rivestano un ruolo sempre maggiore nei mercati finanziari, in particolare come fonte di risparmio a lungo termine.

Pension Markets in Focus prodotto dall’OCSE (IN ALLEGATO) annualmente fornisce una panoramica sul risparmio previdenziale e illustra gli ultimi sviluppi del settore pensionistico a livello mondiale. Include un’ampia gamma di indicatori finanziari sui piani pensionistici a capitalizzazione e privati, nonché sulla percentuale di popolazione coperta da tali piani, sull’ammontare dei contributi pensionistici versati dagli iscritti e sulle prestazioni ricevute al momento del pensionamento.

Questo rapporto statistico contribuisce a rendere disponibili i dati sul risparmio previdenziale, come auspicato dai “Principi fondamentali dell’OCSE sulla regolamentazione delle pensioni private”, per consentire alle autorità di regolamentazione e agli stakeholder di valutare la progettazione e il funzionamento dei sistemi pensionistici rispetto ai loro obiettivi.

Quest’anno il rapporto comprende anche una sezione speciale che si concentra sul potenziale impatto sui portafogli dei fornitori di servizi pensionistici della guerra seguita all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.

Queste statistiche possono supportare la discussione politica attraverso confronti internazionali e di apprendimento tra pari, e sono alla base delle raccomandazioni politiche contenute nel rapporto annuale “Pension Outlook” dell’OCSE. Queste statistiche possono essere inoltre utili anche ai rappresentanti del settore privato, ai giornalisti, agli accademici e a chiunque sia interessato ai sistemi pensionistici a capitalizzazione.

Alcune evidenze del rapporto

I piani pensionistici privati e a capitalizzazione hanno accumulato ingenti attività per finanziare le future prestazioni pensionistiche in tutto il mondo. Alla fine del 2021 le attività pensionistiche ammontavano a 58,9 trilioni di dollari nell’OCSE e a 60,6 trilioni di dollari se si considerano le giurisdizioni non OCSE.  Si tratta di un aumento di oltre il 7% rispetto alla fine del 2020, quando le attività pensionistiche ammontavano a 54,3 trilioni di dollari nell’OCSE e a 56,3 trilioni di dollari nell’area OCSE e oltre. Le attività si sono concentrate principalmente nei fondi pensione, che rappresentano 37,7 trilioni di dollari o il 64% delle attività nell’OCSE e 38,5 trilioni di dollari nell’OCSE, e oltre alla fine del 2021. Alcuni paesi utilizzano anche altri strumenti per il risparmio pensionistico: come gli accantonamenti nei libri contabili dei datori di lavoro (ad esempio, in Germania e Svezia), i contratti di assicurazione pensionistica venduti dalle compagnie di assicurazione (in Danimarca e Francia) o i prodotti offerti e gestiti dalle banche e dalle società di investimento (gli IRA negli Stati Uniti).  In termini assoluti, gli importi maggiori sono registrati in Nord America (Canada e Stati Uniti), Europa occidentale (Paesi Bassi, Svizzera e Regno Unito), Australia e Giappone, superando i mille miliardi di dollari in questi sette Paesi.

Il confronto tra l’ammontare degli attivi pensionistici e la dimensione dell’economia, misurata dal PIL, fornisce un quadro migliore dell’importanza relativa dei piani pensionistici a capitalizzazione e privati a livello nazionale.  All’interno dell’area OCSE, nove Paesi su 38 avevano un patrimonio superiore al loro PIL alla fine del 2021. In alcuni Paesi, come l’Islanda, gli asset accumulati possono sembrare relativamente piccoli (54 miliardi di dollari) rispetto ad altre giurisdizioni, ma sono elevati rispetto alle dimensioni della loro economia (219% del PIL).  Tuttavia, l’ammontare degli asset è rimasto relativamente basso anche rispetto al PIL in diverse giurisdizioni, al di sotto del 20% del PIL in 52 di esse, tra cui alcuni Paesi di grandi dimensioni e in rapido sviluppo, come la Repubblica Popolare Cinese (di seguito “Cina”) e l’India.

Alcuni paesi detengono più del 90% degli asset pensionistici totali dell’OCSE.

Gli Stati Uniti sono il più grande mercato pensionistico dell’OCSE, con un patrimonio di 40.000 miliardi di dollari, pari al 67,3% del totale dell’area OCSE. Il Regno Unito è al secondo posto (3,8 trilioni di dollari, pari al 6,3% degli asset pensionistici dell’OCSE), seguito dal Canada (3,2 trilioni di dollari, 5,4% degli asset pensionistici dell’OCSE), dall’Australia (2,3 trilioni di dollari, 3,9% degli asset pensionistici dell’OCSE), dai Paesi Bassi (2,1 trilioni di dollari, 3,5% degli asset pensionistici dell’OCSE), dal Giappone (1,5 trilioni di dollari, 2,5% degli asset pensionistici dell’OCSE) e dalla Svizzera (1,4 trilioni di dollari, 2,3% degli asset pensionistici dell’OCSE). Gli altri 31 Paesi OCSE detengono congiuntamente il restante 8,8% degli asset pensionistici dell’area OCSE.

L’andamento degli asset pensionistici è solitamente determinato da molteplici fattori, quali l’evoluzione del numero di persone che hanno un piano pensionistico, i loro contributi, le prestazioni che questi piani erogano ai pensionati e la performance finanziaria degli asset pensionistici. Le sottosezioni successive di questo rapporto esaminano questi fattori in dettaglio. L’andamento degli asset pensionistici è solitamente determinato da molteplici fattori, quali l’evoluzione del numero di persone che hanno un piano pensionistico, i loro contributi, le prestazioni che questi piani erogano ai pensionati e la performance finanziaria degli asset pensionistici.

La partecipazione a un piano pensionistico a capitalizzazione o privato può essere obbligatoria, volontaria o incoraggiata attraverso l’iscrizione automatica. I datori di lavoro possono essere obbligati per legge a istituire un piano pensionistico per i propri dipendenti, i quali devono poi

che devono poi aderire al piano (ad esempio, Finlandia, Norvegia, Svizzera). In Danimarca, Paesi Bassi e Svezia, la legislazione non impone ai datori di lavoro di istituire un piano per i propri dipendenti. Tuttavia, in questi Paesi la partecipazione a un piano è quasi obbligatoria, in quanto la decisione viene presa a livello di settore o di filiale attraverso accordi di contrattazione collettiva. Alcuni Paesi dell’America Latina e dell’Europa non richiedono ai datori di lavoro di istituire un piano per i propri dipendenti, ma impongono ai lavoratori di aderire a un fondo pensionistico privato di loro scelta (ad esempio, Cile, Colombia e Messico) o a un piano pensionistico a capitalizzazione statale (ad esempio, Danimarca). Al contrario, in alcuni altri Paesi (ad esempio Austria, Repubblica Ceca e Francia), i datori di lavoro non sono obbligati a istituire un piano pensionistico aziendale né i dipendenti ad aprire un conto pensionistico individuale. Nel mezzo, alcuni Paesi utilizzano un’obbligazione non vincolante per incoraggiare i dipendenti a partecipare a un piano attraverso l’iscrizione automatica. In questi Paesi, i datori di lavoro sono solitamente responsabili dell’iscrizione dei propri dipendenti a un piano pensionistico a determinate condizioni. I dipendenti, tuttavia, hanno la possibilità di rinunciare al piano entro un certo periodo di tempo. Le persone possono partecipare contemporaneamente a diversi tipi di piani. Possono essere obbligati a partecipare un piano obbligatorio a cui si accede tramite il proprio lavoro e possono anche contribuire volontariamente a un piano pensionistico che aperto per conto proprio. In alcuni Paesi, possono essere iscritti a diversi piani volontari, contribuendo al piano professionale del loro datore di lavoro attuale e mantenendo i diritti nei piani dei loro precedenti datori di lavoro.

La percentuale della popolazione in età lavorativa che ha un piano pensionistico a capitalizzazione o privato è di solito relativamente alta quando la partecipazione è obbligatoria. I piani pensionistici obbligatori coprono più del 75% della popolazione in età lavorativa in 15 dei 30 Stati membri dell’OIL. In diversi Paesi del Nord Europa (Danimarca, Finlandia, Islanda, Lettonia e Svezia), la quasi totalità della popolazione in età lavorativa è coperta da piani pensionistici obbligatori. La copertura dei conti individuali obbligatori è quasi universale anche in Cile (84,3%) e in Costa Rica (84,2%), ma non è così in altri Paesi dell’America Latina, come la Colombia (54,5%) e il Perù (37,3%), dove i cittadini possono scegliere se partecipare al sistema pensionistico pubblico a ripartizione o a quello privato a capitalizzazione.

Rispetto a 10 e 20 anni fa, nel 2021 un numero maggiore di persone tende a detenere un piano pensionistico a capitalizzazione, indipendentemente dal fatto che la partecipazione a un piano sia stata obbligatoria, volontaria o incoraggiata attraverso un’obbligazione non vincolante. Nel caso dell’Italia, l’iscrizione automatica non ha avuto successo nell’aumentare in modo significativo i tassi di copertura, in quanto è stata in concorrenza con un sistema di indennità di licenziamento già esistente.

I governi hanno cercato di aumentare la copertura dei piani pensionistici a capitalizzazione in diversi modi. Alcuni hanno introdotto programmi di iscrizione automatica, dando alle persone la possibilità di scegliere di non aderire se lo desiderano, con tempi e condizioni specifiche (OCSE, 2019[3]). Altri Paesi hanno puntato a incrementare il tasso di copertura di alcuni gruppi di persone in particolare.

La crescita della base associativa è continuata nella maggior parte delle giurisdizioni nel 2021. I programmi di mantenimento del posto di lavoro e altre misure volte a mitigare l’impatto della COVID-19 sui mercati del lavoro e sulle finanze delle persone possono aver svolto un ruolo e sostenuto la crescita degli iscritti durante il secondo anno della pandemia.

L’importo totale dei contributi ai piani pensionistici a capitalizzazione e privati dipende dalla percentuale di persone che hanno accesso e aderiscono a un piano, dalla percentuale di persone che contribuiscono effettivamente a questi piani e dai versamenti effettuati per loro conto o che effettuano direttamente. I versamenti possono essere effettuati dagli iscritti stessi, dai loro datori di lavoro o dallo Stato (ad esempio, contributi di compensazione o altri incentivi finanziari). I maggiori importi di contributi ai piani a capitalizzazione e privati sono stati registrati nel 2021 nelle giurisdizioni con piani pensionistici obbligatori. Al contrario, i piani pensionistici hanno ricevuto l’importo più basso di contributi nei sistemi pensionistici volontari.

I Paesi possono incoraggiare i contributi volontari ai piani pensionistici in diversi modi. Possono utilizzare incentivi fiscali (cioè sussidi indiretti forniti attraverso il codice fiscale) o altri incentivi finanziari (ad esempio, contributi di corrispondenza, sussidi nominali fissi) in cui lo Stato effettua pagamenti diretti ai piani pensionistici degli individui idonei.

I Governi possono anche utilizzare strumenti non finanziari per aumentare il risparmio volontario, come l’educazione finanziaria e l’uso della tecnologia (ad esempio applicazioni per smartphone) per facilitare il processo di contribuzione volontaria alla pensione.

I contributi ai piani pensionistici sono aumentati dall’inizio degli anni 2000 nella maggior parte delle giurisdizioni OCSE.

L’Estonia, la Repubblica Slovacca e la Turchia hanno registrato le crescite maggiori negli ultimi due decenni, con un tasso medio annuo del 20% o più, sostenuto da un aumento del numero di iscritti ai piani. Malta ha registrato il più forte aumento dei contributi nell’ultimo decennio (con un tasso annuo del 38%), soprattutto da parte di non residenti. L’ammontare dei contributi ai piani pensionistici si è ridotto solo in Ungheria (rispetto al 2001), Polonia (rispetto al 2011) – a seguito delle riforme in questi Paesi che hanno abrogato la partecipazione obbligatoria ai piani pensionistici rispettivamente nel 2011 e nel 2014 – e in Portogallo (rispetto al 2002) e Spagna (rispetto sia al 2001 che al 2011).

Anche i contributi ai piani pensionistici sono aumentati nel 2021 nella maggior parte delle giurisdizioni. La Polonia ha registrato il più forte aumento dei contributi nel 2021 tra i Paesi OCSE (oltre il 50%), grazie all’aumento del numero di iscritti automatici a un piano pensionistico. In alcune giurisdizioni, i contributi hanno ricominciato ad aumentare nel 2021 dopo essere stati bloccati nel 2020 dalla pandemia da COVID-19, come in Austria, dove alcuni datori di lavoro hanno avuto difficoltà a pagare i contributi. Tuttavia, i programmi di salvaguardia dell’occupazione e altre misure possono aver attenuato l’impatto della pandemia sui contributi nel 2020, come nei Paesi Bassi e nel Regno Unito.

I tassi di occupazione sono migliorati nel 2021 e hanno superato i livelli pre-pandemia in 23 Paesi OCSE nel quarto trimestre del 2021, il che ha probabilmente sostenuto l’aumento dei contributi che la maggior parte delle giurisdizioni ha sperimentato nel 2021 (come la Lettonia). Tuttavia, la pandemia potrebbe ancora aver avuto effetti prolungati sul reddito dei datori di lavoro e sulla loro capacità di contribuire nel 2021. I maggiori cali dei contributi nel 2021, verificatisi in Estonia (-24%) e in Spagna (-45%), sono probabilmente dovuti alla possibilità di smettere di contribuire al secondo pilastro pensionistico in Estonia e a un cambiamento degli incentivi finanziari in Spagna nel 2021.

I pagamenti da parte degli enti pensionistici ai pensionati o agli enti incaricati della fase di erogazione sono stati i più consistenti in Australia, Danimarca, Islanda, Svizzera e Stati Uniti, tutti Paesi con sistemi pensionistici maturi e grandi quantità di asset pensionistici accumulati (oltre il 100% del PIL in tutti). Questi pagamenti sono stati pari al 6,6% del PIL in Australia, al 6,3% in Danimarca, al 7% in Islanda e al 6,7% in Svizzera nel 2021 e all’8,3% negli Stati Uniti nel 2019 (ultimo anno disponibile).

In alcuni Paesi in cui i piani a capitalizzazione e privati sono stati introdotti di recente, l’entità dei pagamenti pensionistici rimane relativamente limitata ma è in crescita. I maggiori trasferimenti di attività a terzi sono stati osservati nel 2021 in Cile (0,5% del PIL), Lettonia (1,8%) e Svizzera (1,2%) tra i Paesi OCSE.

La crescita degli attivi pensionistici nel 2021 è in parte attribuibile ai redditi da investimento che i fornitori di pensioni riescono a conseguire sui mercati finanziari nel 2021. I piani pensionistici hanno registrato tassi di rendimento reali degli investimenti (al netto delle spese di investimento) positivi in 41 delle 70 giurisdizioni OCSE nel 2021. Il rendimento reale netto degli investimenti è stato del 3% nell’OCSE (in media). Alcuni dei maggiori mercati pensionistici hanno registrato rendimenti netti reali positivi e superiori, come l’Australia (10,8%), il Canada (5%), la Svizzera (6,2%) e gli Stati Uniti (3%). Tuttavia, i piani pensionistici in diverse giurisdizioni non sono riusciti a ottenere rendimenti netti reali positivi, soprattutto nelle giurisdizioni non OCSE (19 su 37 giurisdizioni non OCSE), con una performance media degli investimenti inferiore allo 0% tra le giurisdizioni dichiaranti non OCSE.

Negli ultimi due decenni, i piani pensionistici hanno ottenuto guadagni netti sugli investimenti in termini reali nella maggior parte delle giurisdizioni, nonostante l’aumento dell’inflazione nel 2021 e gli shock sui mercati finanziari (come nel 1° trimestre 2020 all’inizio della pandemia). pandemia). La performance annuale degli investimenti dei piani pensionistici è stata in media positiva in termini reali in 41 delle 44 giurisdizioni dichiaranti negli ultimi 10 anni e in 16 delle 18 giurisdizioni dichiaranti negli ultimi 20 anni.

Asset allocation e rendimenti vanno di pari passo, così come i livelli di rischio.

Nella maggior parte dei Paesi, le obbligazioni e le azioni erano le due principali classi di attività in cui erano investiti i risparmi pensionistici alla fine del 2021, rappresentando più della metà degli investimenti in 35 dei 38 Paesi OCSE e in 38 delle 46 altre giurisdizioni dichiaranti. Pertanto, l’andamento dei mercati obbligazionari e azionari gioca un ruolo fondamentale nella performance finanziaria dei piani pensionistici. Il patrimonio pensionistico può essere investito in obbligazioni e azioni direttamente o indirettamente attraverso organismi di investimento collettivo (OIC). Nel 2021, l’importanza relativa delle azioni e delle obbligazioni variava notevolmente da Paese a Paese. Sebbene in generale vi sia stata una maggiore preferenza per le obbligazioni, in 14 Paesi OCSE e in 13 altre giurisdizioni si è verificato il contrario, ovvero che le azioni hanno superato le obbligazioni. Le obbligazioni del settore pubblico, a differenza delle obbligazioni societarie, hanno rappresentato una quota maggiore delle disponibilità obbligazionarie dirette combinate (escludendo cioè gli investimenti tramite organismi di investimento collettivo) in diverse giurisdizioni.

Diverse ragioni possono spiegare l’elevata percentuale di investimenti in titoli di Stato in alcuni Paesi. Una di queste potrebbe essere la mancanza di altre opportunità di investimento a livello nazionale, come riferito da alcune autorità nazionali, che potrebbero consentire una maggiore diversificazione degli attivi pensionistici, attualmente investiti quasi esclusivamente in titoli di Stato nazionali. Un’altra potrebbe essere la necessità di un flusso di reddito fisso e garantito. In alcuni Paesi, inoltre, le normative sugli investimenti possono imporre agli enti pensionistici di investire una certa percentuale del proprio patrimonio in determinati strumenti.

La quota di attivi pensionistici investiti in prestiti, immobili (terreni e fabbricati), contratti assicurativi non allocati, fondi di investimento privati e altri investimenti alternativi varia notevolmente da una giurisdizione all’altra. In Grecia, questi investimenti “altri” rappresentavano lo 0,1% delle attività a fine 2021. In altri Paesi, invece, la quota di questi investimenti era relativamente alta, come ad esempio in Austria (37,8%). Austria (37,8%), Danimarca (44,2%), Germania (46,2%) e Svizzera (36%). In alcuni casi, quella immobiliare è una componente significativa dei portafogli dei fornitori di servizi pensionistici (direttamente o indirettamente attraverso organismi di investimento collettivo) come in Svizzera (20,9%). Una quota relativamente elevata di asset in investimenti alternativi può essere oggetto di monitoraggio da parte delle autorità di vigilanza.

Sebbene l’allocazione degli asset pensionistici sia rimasta sostanzialmente invariata a fine 2021 rispetto a fine 2020, si è notato un leggero spostamento dalle obbligazioni alle azioni.

La percentuale di asset pensionistici investiti in azioni è aumentata di 2 punti percentuali, mentre la percentuale di obbligazioni è diminuita quasi della stessa misura tra la fine del 2020 e la fine del 2021, in media tra le 73 giurisdizioni dichiaranti. Questa tendenza è probabilmente dovuta a un aumento del valore delle azioni nei portafogli o a una riallocazione verso questo strumento per beneficiare della ripresa dei mercati azionari (come rilevato, ad esempio, dall’autorità di vigilanza australiana). L’allontanamento dalle obbligazioni è più visibile negli ultimi 10 e 20 anni. La percentuale di investimenti in obbligazioni è diminuita in media di 8 punti percentuali tra le 48 giurisdizioni dichiaranti negli ultimi 10 anni e di 17 punti percentuali tra le 16 giurisdizioni dichiaranti negli ultimi 20 anni. Il calo degli investimenti in obbligazioni non è sempre stato compensato da un aumento degli investimenti in azioni della stessa entità. Ad esempio, la percentuale di fondi pensione in Svizzera che hanno investito in obbligazioni è diminuita di 10 punti percentuali tra il 2011 e il 2021 (ma solo 6 punti percentuali sono stati indirizzati verso le azioni). Una parte della riallocazione è stata destinata ad altri investimenti.

Negli ultimi 20 anni sono aumentati gli investimenti in classi di attività alternative, ossia in classi diverse da azioni, buoni, obbligazioni, contanti e depositi. La percentuale di asset pensionistici in investimenti alternativi è aumentata in media dall’11,5% nel 2001 al 18,6% nel 2021 in 16 giurisdizioni. Gli aggiustamenti al portafoglio degli enti pensionistici, potenzialmente alla ricerca di rendimento per soddisfare le promesse pensionistiche, non sono intrinsecamente negativi, a patto che non comportino un aumento eccessivo del profilo di rischio del portafoglio. Ciononostante, le autorità di regolamentazione e di vigilanza delle pensioni devono continuare a monitorare da vicino questi sviluppi per evitare aumenti dannosi del profilo di rischio del portafoglio degli enti pensionistici nella loro ricerca di rendimento. L’OCSE sostiene che gli enti pensionistici dovrebbero impegnarsi in questi investimenti solo quando hanno le capacità e le competenze per valutare adeguatamente i rischi e i potenziali benefici.

 

 

L’effetto del conflitto in Ucraina sulla performance degli investimenti

I dati disponibili per il 2022 forniscono alcune informazioni sulla performance degli investimenti e sull’insolvenza degli enti pensionistici dall’inizio della guerra in Ucraina. Questi dati mostrano che gli enti pensionistici hanno registrato perdite negli investimenti nel primo trimestre del 2022 e un calo degli attivi nella prima metà del 2022. La guerra in Ucraina potrebbe aver contribuito a questi sviluppi, in quanto potrebbe aver influenzato i portafogli degli enti pensionistici nel 2022 al di là della Russia e dell’Ucraina in diversi modi. I suoi effetti potrebbero essere diretti, attraverso una perdita di valore degli asset russi o una variazione del valore dei titoli di società situate al di fuori della Russia e dell’Ucraina ma colpite dalla guerra, e indiretti, attraverso canali macroeconomici (ad esempio, un aumento dell’inflazione e dei tassi di interesse, una minore crescita economica). I fornitori di pensioni potrebbero anche aver affrontato un rischio maggiore di attacchi informatici in un contesto di accresciute tensioni geopolitiche. Questo rischio non si è finora concretizzato per gli enti pensionistici dell’area OCSE. Inoltre, è meno probabile che gli enti pensionistici risentano dell’impatto della guerra in Ucraina attraverso le attività russe che detengono rispetto ad altri canali, data la loro esposizione minima alla Russia prima della guerra. I dati reali potrebbero incorporare e riflettere altri eventi e sviluppi non legati alla guerra, come gli effetti persistenti della pandemia (ad esempio, le interruzioni della catena di approvvigionamento, l’aumento dell’inflazione prima della guerra). L’uso di tecniche di simulazione potrebbe aiutare a valutare con maggiore precisione l’impatto della guerra in Ucraina sui portafogli degli enti previdenziali. Queste simulazioni potrebbero verificare la sensibilità dei portafogli a una variazione di un singolo parametro (o fattore di rischio), come ad esempio una variazione dei tassi di interesse (test di sensibilità), oppure testare la risposta dei portafogli a una variazione simultanea di un gruppo di parametri (analisi di scenario). Questi approcci potrebbero essere utili per valutare l’impatto di un evento all’estero, o più in generale il concretizzarsi di un rischio geopolitico o di un altro shock, sui portafogli degli enti pensionistici, sia che i cambiamenti che tale evento comporta siano puramente teorici sia che si basino su sviluppi reali.