
Vuoi sapere quale è l’andamento economico e le previsioni di occupazione di medio termine della tua Regione? Basta andare sul sito Inapp, cliccare su professioni, scegliere dalla cartina la tua Regione e poi selezionare il tipo di documento che interessa (andamenti economici regionali nella prima cornice; le previsioni di occupazione di medio termine nella seconda cornice).
Le diverse tipologie di informazioni e dati disponibili nel Portale sono indirizzati a:
- Famiglie e giovani in cerca di occupazione per orientarsi e capire su quali nuove conoscenze o competenze investire per essere inseriti nel mercato del lavoro
- Lavoratori per capire come migliorare le proprie prestazioni lavorative
- Imprese per accedere alle informazioni sulle caratteristiche della propria forza lavoro e intervenire per adattarla ai cambiamenti imposti dalla tecnologia e dalla competizione economica
- Operatori della formazione per progettare interventi mirati a sostegno dell’occupazione e volti a qualificare maggiormente i profili professionali
- Operatori del mercato del lavoro per conoscere le professioni e facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro
- Decisori politici e istituzioni pubbliche per adottare strategie e misure adeguate ad una crescita del mercato del lavoro al passo con i tempi o per monitorare i fabbisogni di professionalità e le competenze del personale
Ma veniamo ai dati. Cliccando sulla Regione Lazio, ad esempio, sappiamo che detiene nel 2021 un tasso di disoccupazione superiore di mezzo punto percentuale rispetto alla media italiana (10% rispetto al 9,5%).
I comparti rilevanti per l’economia regionale sono, al 2022, le Attività professionali, scientifiche e tecniche con l’8,5%, l’Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria con il 7,9% e la Sanità e Assistenza sociale con il 7,6%.
La dinamica dell’occupazione per categoria professionale (I digit CP-2011) dal 2022 al 2027, evidenzia variazioni positive in tutte le categorie professionali. La crescita più forte riguarda le professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi (+7,7%), attese su un tasso di crescita più sostenuto di quello nazionale. Anche l’occupazione nelle categorie di professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione è attesa su un buon trend di crescita al 2027 (+4,3%), pur su tassi più contenuti rispetto a quelli nazionali (+4,9%).