
L’intelligenza artificiale è passata da tecnologia di nicchia a strumento trasversale, preannunciando cambiamenti significativi nelle modalità di progettazione, erogazione e gestione dei servizi.
L’integrazione dell’IA nel campo della protezione sociale può portare a una maggiore efficienza e tempestività, a una migliore fornitura di servizi e a una migliore gestione delle risorse.
Tuttavia, le implicazioni specifiche della legge europea sull’IA sui sistemi di sicurezza sociale devono ancora essere esplorate e comprese. Questa ambiguità richiede un dialogo strutturato per una più chiara comprensione dell’impatto della legge europea e per esaminare i percorsi strategici per l’innovazione tra le organizzazioni che forniscono protezione sociale in tutta l’UE.
Il webinar online promosso da ESIP il 5 giugno prossimo intende fare chiarezza e approfondire la conoscenza strategica sull’integrazione dell’intelligenza artificiale nei sistemi di protezione sociale con il supporto dei principali esperti delle istituzioni europee e delle organizzazioni nazionali di sicurezza sociale.
L’evento si propone di affrontare le sfide pressanti poste dai quadri normativi, di esplorare le opportunità di innovazione e cooperazione e di evidenziare le potenziali difficoltà nell’implementazione di sistemi efficaci di IA a sostegno degli obiettivi di benessere sociale.
Il webinar sarà ospitato dai servizi pubblici di sicurezza sociale della federazione belga (FPS Social Security) e rappresenta un’opportunità per presentare le buone pratiche ed esperienze interessanti nel campo dell’IA.
E’ prevista una presentazione della Commissione europea (DG CONNECT) sull’impatto della recente normativa sull’IA sulle amministrazioni pubbliche, seguita da due panel nel corso dei quali i membri di ESIP presenteranno progetti o piani d’azione sull’IA gestiti dalle rispettive organizzazioni, concentrandosi sulle opportunità e gli ostacoli per l’implementazione degli strumenti di intelligenza artificiale al quale seguirà uno scambio di opinioni strategico tra la Commissione, l’Autorità europea del lavoro (ELA) e l’ESIP sulle future possibilità di intervento europeo a sostegno dell’implementazione di soluzioni basate sull’IA nel campo della sicurezza sociale.
ESIP invita i propri membri a candidare le rispettive esperienze nazionali per la partecipazione ai panel.
L’iscrizione all’evento online sarà presto disponibile sul sito ESIP