Conferenza di alto livello sulla longevità in Europa a Bruxelles

157

Il 26 giugno si terrà a Bruxelles la Conferenza di alto livello sulla longevità nell’Unione. Un evento di grande rilevanza e interesse anche per le casse di previdenza. Nel corso dell’evento saranno presentate le evidenze principali dell’Ageing Report 2024 e del Pension Adequacy Report 2024 i due rapporti di punta dell’UE che con cadenza biennale forniscono spunti cruciali per il futuro delle politiche previdenziali.

La conferenza sarà un’occasione per avviare un dibattito approfondito su come conservare una protezione sociale adeguata e sostenibile in una società sempre più longeva nell’UE. Grazie agli studi e analisi presentate dalla Commissione, i partecipanti esamineranno l’impatto della longevità su pensioni, assistenza sanitaria e assistenza a lungo termine, esplorando le implicazioni politiche di queste tematiche cruciali.

Annunciata nel Demography toolbox, a ottobre 2023, la conferenza vedrà la partecipazione di relatori di alto livello della Commissione europea, di decisori nazionali nonché di rappresentanti del partenariato sociale ed economico dell’UE, delle organizzazioni internazionali e del mondo accademico. Tra i relatori alcuni Commissari europei: Šuica (demografia), Schmit (lavoro e politiche sociali) e Gentiloni (economia), il Vice-Primo Ministro del Belgio, Franck Vandenbroucke, e il Premio Nobel per l’economia, Peter Diamond.

I temi chiave della Conferenza che, come detto, prendono spunto dai risultati del Rapporto sull’invecchiamento 2024 e del prossimo Rapporto sull’adeguatezza delle pensioni 2024, saranno: come bilanciare sostenibilità e adeguatezza nei sistemi pensionistici europei; quali strategie adottare per garantire un’assistenza sanitaria e a lungo termine sostenibile e adeguata; il ruolo della partecipazione, dell’apprendimento e dell’equità nel plasmare i mercati del lavoro in una società longeva.

Il Rapporto sull’adeguatezza delle pensioni, redatto dal Comitato per la protezione sociale (SPC) e dalla Commissione, assieme al Rapporto sull’invecchiamento, predisposto dal Comitato di politica economica (EPC) e dalla Commissione, sono documenti triennali che offrono un’analisi prospettica sull’adeguatezza del reddito in età avanzata e sulle sfide macroeconomiche e fiscali legate all’invecchiamento della popolazione. I risultati delle edizioni 2024 di entrambi i rapporti saranno presentati e discussi durante la conferenza, fornendo una base solida per future politiche e strategie volte a gestire le sfide della longevità in Europa.

La partecipazione all’evento è solo su invito, ma saranno resi noti gli esiti della discussione e pubblicati online i rapporti a ridosso della conferenza.

Per consultare il programma della Conferenza cliccare qui.