L’IA vista da Petra Hielkema presidente di EIOPA

100

In una recente intervista, Petra Hielkema, alla guida dell’Autorità europea delle Assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) da settembre 2021, ha condiviso la sua visione su come la digitalizzazione stia trasformando il settore e ha delineato le priorità strategiche per il futuro.

Hielkema, riflette sui cambiamenti personali e professionali vissuti nel corso del suo mandato. “Lavorare a livello europeo è incredibilmente gratificante”, ha dichiarato, “in un ambiente multiculturale non solo si imparano cose nuove sulle altre culture, ma si acquisisce una prospettiva più ampia su come affrontare le sfide comuni.” Già membro del CdA di EIOPA per molti anni, Hielkema è convinta sostenitrice della necessità di “adottare un approccio europeo, per essere più efficienti e competitivi”, sottolineando l’importanza cercare di soluzioni efficaci all’interno dell’EIOPA e nel settore finanziario in generale. “Garantire la diversità a tutti i livelli porta risultati migliori, non solo nei nostri uffici, ma anche nei prodotti che offriamo alla società”. La presidente ha anche evidenziato come la diversità culturale e di genere possa arricchire le decisioni aziendali.

Un aspetto centrale della visione di Hielkema è l’integrazione della digitalizzazione nel settore assicurativo. “Un tema chiave per gli assicuratori è l’interazione con l’intelligenza artificiale (AI), compresa l’IA generativa,” ha detto.

L’IA “offre enormi opportunità per migliorare l’analisi e la gestione dei rischi grazie alla possibilità di elaborare grandi quantità di dati.” Tuttavia, ne ha anche sottolineato i rischi “L’uso dell’AI deve essere equo e non discriminatorio.” Tra i compiti di EIOPA, quale ente supervisore del settore, rientra anche la vigilanza su questo tipo di pratiche note come discriminazione di prezzo quale, ad esempio, l’applicazione di costi più elevati per un gruppo di clienti solo perché sono statisticamente meno propensi a cambiare assicuratore. Hielkema ha evidenziato che, sebbene l’IA e i big data possano aiutare a determinare il prezzo dei rischi in modo più accurato, è fondamentale che queste tecnologie siano utilizzate in modo etico e trasparente. “La tecnologia deve essere al servizio della giustizia e non diventare un’arma per lo sfruttamento”, ha dichiarato, ribadendo l’importanza di un approccio regolamentare rigoroso.

Hielkema ha identificato due aree chiave che richiederanno una particolare attenzione nel nuovo ciclo politico-istituzionale europeo, ossia, pensioni e sostenibilità.

Le pensioni rappresentano una delle sfide più urgenti. “Dobbiamo fare progressi significativi nel settore delle pensioni, poiché il divario pensionistico è una questione critica”, ha affermato. Con uno sguardo al rafforzamento dell’Unione dei mercati dei capitali (CMU) nel programma della nuova Presidente della Commissione europea, l’EIOPA sta cercando di promuovere investimenti più efficaci e di coinvolgere i risparmiatori privati per stimolare il mercato. Hielkema ha spiegato che “incoraggiare più risparmi dai conti bancari verso prodotti d’investimento può generare maggior capitale,” evidenziando il ruolo cruciale che i prodotti pensionistici possono svolgere nel rafforzare l’economia.

La seconda priorità per Hielkema (e per EIOPA) è la sostenibilità, soprattutto nel contesto del cambiamento climatico. “I rischi legati al cambiamento climatico sono destinati ad aumentare, è necessario ridurre il gap di protezione assicurativa per i consumatori”, e ha sottolineato la necessità per le assicurazioni e i fondi pensione di essere pronti ad affrontare gli impatti climatici sui valori degli asset.Le compagnie devono essere abbastanza robuste da resistere a qualsiasi shock economico o climatico futuro”, ha affermato, riferendosi all’importanza della solidità finanziaria nel settore.

Con una visione chiara e una strategia ben definita, Hielkema intende garantire che l’industria europea delle assicurazioni e delle pensioni non solo affronti le sfide evidenziate, ma prosperi in un mondo in continuo cambiamento. “È un momento cruciale per il settore assicurativo e pensionistico, e sono fiduciosa che, con la giusta leadership e un approccio unificato, possiamo costruire un futuro più solido e sicuro per tutti i cittadini europei”, ha pertanto chiosato.

E’ possibile consultare l’estratto dell’intervista al link.