La Fondazione Enpaia archivia un 2023 positivo, con un utile di 16,2 milioni di euro, in crescita rispetto ai 10,6 milioni conseguiti nel 2022, confermando un ottimo stato di salute, nonostante il perdurare delle complessità socioeconomiche del Paese.
Crescono gli iscritti, in aumento le quote “rosa”
A fine 2023 gli iscritti attivi, pari a 39.683 unità, sono cresciuti di 791 unità (+2%), 8.984 invece le aziende, in aumento del +1,7% (+150 aziende). Ribadita l’erosione del divario di genere tra gli iscritti. La popolazione maschile, che rimane comunque maggioritaria, si è attestata a 20.751 unità, pari al 51,3% totale (-0,6 punti percentuali rispetto al 2022), mentre le donne iscritte sono passate dal 48,1% del 2022 al 48,7% del 2023.
C’è una maggiore dinamicità della popolazione femminile: l’80% dei 791 nuovi iscritti attivi a fine 2023 è infatti rappresentato da donne (633). Il futuro della Fondazione è destinato, quindi, a essere sempre più rosa.
Entrate contributive, buona performance
Le entrate contributive accertate della gestione ordinaria sono state complessivamente pari a 163.378.965 euro, in aumento del 5% rispetto all’esercizio precedente. La raccolta dei contributi non ha risentito dei valori economici negativi dell’agricoltura italiana: non si sono, infatti, registrati cali nella riscossione dei contributi da parte delle aziende iscritte. Ciò conferma la solidità finanziaria dell’agricoltura italiana. Le prestazioni erogate dalla Fondazione sono state, invece, pari a 145.743.037 euro, in diminuzione del 6% rispetto a quanto corrisposto agli iscritti del 2022.
Redditività investimenti mobili e immobili
Sul fronte degli investimenti finanziari, nel 2023 Enpaia ha investito circa 515 milioni di euro e disinvestito circa 440 milioni di euro, aumentando gli investimenti diretti, soprattutto titoli di Stato e obbligazioni societarie, e quelli in fondi armonizzati e alternativi. La redditività degli investimenti si è attestata a +2,62%, inferiore di circa due punti percentuali rispetto all’esercizio precedente. Il rendimento netto complessivo, calcolato sull’intero portafoglio mobiliare e immobiliare della Fondazione, si attesta sul 2,49%, rispetto al 5,03% del 2022.
Innovazione tecnologica e risorse umane
Nel 2023 Enpaia ha proseguito l’ammodernamento della propria infrastruttura tecnologica per garantire la sicurezza dei dati e migliorare la qualità dei servizi offerti, aggiornando anche i principali software della gestione previdenziale. Ha continuato a essere attuato il processo di valorizzazione delle risorse interne attraverso un programma di formazione del personale.
Le previsioni per il 2024
Positivo il quadro di previsione per il 2024: gli iscritti dovrebbero attestarsi a 40.919, in crescita dell’1,1% rispetto al 2023, mentre il rendimento lordo della gestione finanziaria è stimato a 3,24%. Il patrimonio medio si attesta a 2.146.584.120 euro; il rendimento lordo complessivo del 2024 è previsto pari a 3,42% rispetto al 2,95% del 2023.