Giornata Mondiale contro il cancro 2025: una sfida globale per la salute pubblica

28

La Giornata Mondiale contro il cancro, che si celebra il 4 febbraio, è dedicata quest’anno a sensibilizzare il mondo sull’urgenza di migliorare prevenzione, diagnosi, trattamento e assistenza ai malati oncologici. Istituita nel 2000 durante il “Vertice mondiale contro il cancro per il nuovo millennio”, questa giornata rappresenta un’occasione per riflettere sulla diffusione crescente del cancro a livello globale. Infatti, nonostante i progressi significativi compiuti negli ultimi anni, il cancro rimane una delle principali sfide di salute pubblica. L’invecchiamento della popolazione e l’aumento dell’esposizione a fattori di rischio – come fumo, alcol, diete non salutari, obesità e infezioni – stanno facendo aumentare i casi di tumore. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), almeno il 40% dei tumori potrebbe essere prevenuto adottando misure di prevenzione primaria efficaci.
Dal 1985, l’Unione Europea collabora con gli Stati membri e gli organismi internazionali, come l’OMS e il Centro internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), per combattere il cancro. Con l’adozione nel 2021 del Piano europeo di lotta contro il cancro, parte integrante della strategia dell’Unione europea della salute, l’UE punta a ridurre le disuguaglianze nei trattamenti oncologici attraverso quattro ambiti chiave: prevenzione, diagnosi precoce, cura e miglioramento della qualità della vita. Il piano include dieci iniziative di punta, tra le quali un centro di conoscenza sul cancro per migliorare la condivisione delle informazioni; una rete europea di centri oncologici multidisciplinari (che dovrebbe essere operativa per il 2028); l’iniziativa per l’eliminazione dei tumori causati dal papillomavirus umano (HPV) grazie a campagne vaccinali rafforzate; il registro europeo delle disuguaglianze oncologiche, per monitorare le differenze di accesso alle cure da parte dei pazienti oncologici.

La campagna “United by unique”

Dal 2025 al 2027, la campagna “United by unique” darà voce alle esperienze umane dietro ogni diagnosi di cancro, mettendo evidenza la necessità di cure centrate sulla persona. Partendo dall’unicità di ogni storia, la campagna metterà in luce come tutte le storie dei pazienti oncologici condividono la speranza comune di sconfiggere il cancro e di una vita migliore nonostante la malattia.

Uno sguardo al futuro

L’UE continua a investire nella ricerca attraverso il programma Horizon Europe (2021-2027), con la Missione Cancro che punta a un approccio integrato tra innovazione e sviluppo delle politiche sanitarie. Le nuove tecnologie, come la digitalizzazione delle immagini oncologiche e la creazione di infrastrutture per collegare le risorse di imaging in tutta Europa, rappresentano passi concreti verso un futuro in cui il cancro sarà una malattia sempre più curabile.