Bignami “Da annus horribilis ad annus mirabilis”

581

“Siamo giunti alla fine di un anno che senza dubbio può essere considerato “un annus horribilis”. Un anno in cui l’emergenza sanitaria ha messo in ginocchio la nostra economia, ha minato e inasprito le relazioni sociali, ha disgregato le nostre certezze. Abbiamo constatato che i paradigmi fondamentali che regolano la nostra vita sono improvvisamente messi in discussione e non sono più certi” inizia così la lettera che il Presidente dell’Eppi, Valerio Bignami, ha indirizzato ai propri iscritti annunciando anche una serie di servizi e convenzioni per favorire le opportunità di impiego dei periti industriali aperte dal DL Rilancio e dal Superbonus 110%.

“Anche se con molta fatica e a rilento, stavamo superando la crisi economica perdurante dal 2009, una crisi che ha imposto modificazioni al nostro lavoro, alle nostre relazioni. Ora improvvisamente tutto questo appare poca cosa rispetto alle criticità imposte da un essere infinitamente piccolo ed invisibile. Un sentimento pericoloso si sta diffondendo in modo preoccupante e condizionante tutte le nostre manifestazioni, dagli affetti personali, alle relazioni sociali: la paura”.

“Qualcuno ha paragonato questa crisi odierna a quella del dopoguerra che hanno vissuto i nostri padri, i nostri nonni. Personalmente credo che non ci sia paragone, e che queste similitudini siano assolutamente improprie e fuorvianti. C’è un atteggiamento che differenzia le due epoche e che dovrebbe insegnarci ed attrezzarci per superare questa tragedia contemporanea. Nel dopoguerra c’era fiducia in una rinascita, c’era volontà di progresso e di riscatto, c’era il desiderio e la tenacia di lasciarsi alle spalle un evento catastrofico che come oggi aveva colpito il mondo. Ecco, noi oggi abbiamo bisogno di questa volontà e desiderio di lasciarci alle spalle una tragedia, e credere alle nostre capacità di persone, di professionisti”.

“Affrontiamo il prossimo futuro con la determinazione, la consapevolezza e la fiducia di realizzare quel “rinascimento” di cui tutto il mondo ha bisogno. Quest’anno celebreremo il venticinquesimo dall’istituzione della nostra Cassa di Previdenza. Questo anniversario dovrà essere l’occasione di un confronto approfondito e serrato con tutti gli iscritti, per elaborare e prefigurare il nostro futuro pensionistico. Un futuro che non potrà recuperare le logiche del passato e del presente, e che ha la necessità di essere adeguato ad un mondo che cambia ad una velocità impensabile venticinque anni fa. Sarà, sono certo, un anno straordinario. Moltiplicheremo gli incontri, le occasioni in cui assieme ragionare e perché no, anche sognare, perché le cose impossibili si possono realizzare con la volontà e la perspicacia che non mancano di certo ad una categoria come la nostra”.

“Un nuovo anno – conclude il Presidente Bignami – all’insegna del cambiamento affinché diventi veramente un “annus mirabilis”.

 

Convenzioni e servizi attivati

–        Convenzioni per la cessione del credito per il Superbonus 110% e altri crediti fiscali, attivate con PosteItaliane e Banca Popolare di Sondrio

A supporto della liquidità degli iscritti che avvieranno prestazioni professionali nell’ambito delle agevolazioni fiscali previste dal Decreto Rilancio (DL n. 34/2020 convertito con modifiche nella L. n. 77/2020) incluso il Superbonus al 110%, l’Ente ha attivato due convenzioni dedicate per la cessione del credito d’imposta a condizioni vantaggiose. Il perito industriale iscritto all’EPPI, a seconda delle proprie esigenze, può scegliere la specifica convenzione a cui affidare il credito acquisito con gli incarichi professionali.

–        Convenzione RC patrimoniale asseveratori attivata con PosteItaliane

L’iniziativa risponde all’obbligo per i periti industriali di stipulare una Polizza di Responsabilità Civile a copertura dei risarcimenti per gli eventuali danni patrimoniali derivanti dall’attività di asseverazione. La copertura protegge il patrimonio dell’assicurato quando riceve una richiesta di risarcimento da parte dei propri clienti e/o da parte dello Stato, per i danni patrimoniali derivanti dal rilascio di asseverazioni.

L’Ente ha così voluto offrire agli iscritti un’ulteriore concreta soluzione, subito disponibile, per lo svolgimento dell’attività professionale, sempre nell’ambito delle opportunità aperte dal DL Rilancio e dal Superbonus 110%.