
PRIME PAGINE
Ristoranti e sport, l’Italia riapre (Corriere). Draghi, un altro passo verso la normalità (Stampa). L’Italia riparte in due settimane (Repubblica). Riapre l’Italia vaccinata (Avvenire). Coprifuoco alle 23, l’Italia riapre (QN). Libero: Draghi ci scongela. L’Italia verso la normalità (Messaggero). Il leader della Lega a Libero: “E’ un inizio, serve più coraggio”. Giorgetti al Corriere: “Volevamo di più, ma andiamo avanti”. L’Italia riapre a rate – scrive il Fatto -, ma Salvini urla ancora. La Gelmini al Corriere: “Alla fine del mese allenteremo ancora”.
Italia-Economia. Recovery, ak via il decreto per la governance (Repubblica). Il timer europeo sul Pnrr. Draghi accelera sul “Semplificazioni” (Foglio). Partite Iva, fondo perduto da 23 mld (Sole).
Italia-Politica. Mattarella e l’omofobia. “Rifiuto assoluto di ogni intolleranza e discriminazione” (Corriere, Repubblica e altri). Rinvincita Berlusconi, svolta sulla sentenza (Giornale).
Esteri-Medio Oriente. La diplomazia al lavoro per fermare la guerra di Gaza (Repubblica). Su Repubblica l’intervento dei due ambasciatori. Quello iraniano: “Israele colpevole di strage”. L’ambasciatore israeliano: “E’ l’Iran che arma l’odio”
ADEPP
“Esonero contributivo, il decreto va all’esame della Corte dei Conti”. Su Sole (p.46), la firma del ministro Franco del decreto sull’esonero contributivo ma la pubblicazione sulla Gazzetta avverrà soltanto tra un mese dopo che il decreto sarà passato al vaglio della Corte di Conti e poi all’autorizzazione della Commissione europea sugli aiuti di Stato. Ma i dubbi, sollevati in particolare, dagli enti di previdenza dei professionisti, non mancano: uno è riferito a quali contributi possano usufruire dell’esonero, un altro è il requisito della regolarità contributiva. Dubbi che, si spera, possano essere fugati in questo mese di attesa fino alla pubblicazione del decreto.
E sul medesimo tema Italia Oggi (p.32), “professionisti, check list per il decreto esonero”. Una lista di domande quelle rivolte ai ministeri del Lavoro e dell’Economia, con l’obiettivo di «diradare la nebbia» che avvolge il decreto (ancora al vaglio del dicastero di via XX Settembre) sull’esonero contributivo per i professionisti. E’ quanto venuto fuori dai direttori delle Casse previdenziali, che hanno deciso di presentare una proposta di interpello ai loro presidenti, in occasione dell’assemblea dei vertici dell’Adepp.
E ancora di esoneri contributivi si parla su Italia Oggi (p.41). Mancano poco più di due settimane per l’invio delle cartelle esattoriali ai contribuenti, dopo le numerose proroghe adottate con decreto dai governi che hanno dovuto affrontare l’emergenza pandemica Covid-19. Gli italiani si apprestano a trascorrere un’estate sotto l’ombrellone in compagnia di una pioggia di avvisi, notifiche, accertamenti, rate di saldo e stralcio che si sta per abbattere su di loro, mettendo seriamente a rischio la tenuta economica e sociale del paese. Lo affermano i tecnici, i professionisti e anche la politica. Preoccupazione riportata anche da Roma (p.17), “Cartelle esattoriali, preoccupazione per i nuovi rinvii”. A parlare, Amitrano del M5s che esprime perplessità per i tempi di attuazione sull’anno “bianco” fiscale e previdenziale per i lavoratori autonomi e professionisti. Stesso tema su Borsaitaliana.it e altre testate online, “Fisco: CNPR no alle spedizioni di cartelle esattoriali sotto l’ombrellone”
Mondoprofessionisti.it sulla formazione online e le tutele per gli associati di Inarcassa. e tutele per gli associati Inarcassa
PROFESSIONI SCENARIO
Su Sole (p.44), il rinvio della ricapitalizzazione sotto esame del collegio sindacale. Il consiglio nazionale dei commercialisti aggiorna il documento “Verbali e procedure del collegio sindacale”, pubblicato nell’aprile 2016 per adattarlo sia alle nuove Norme di comportamento sia per fornire indicazioni su alcune significative novità introdotte dalla legislazione emergenziale per fronteggiare la crisi da pandemia Covid-19.
Soluzioni immediate alle molteplici problematiche giuslavoristiche che si presentano nell’attività di ogni giorno di professionisti, responsabili e addetti agli uffici Hr delle grandi, medie e piccole aziende. Sono tutte contenute nel manuale di “consulenza del lavoro”, disponibile sul sito www.tcshop.it. (Italia Oggi p.39). Un volume intuitivo e completo pensato e redatto dagli esperti della Fondazione studi consulenti del lavoro e del comitato scientifico di TeleConsuI.