Invecchiamento attivo. Lo studio targato UE

787

Lo studio si concentra sulle politiche per l’invecchiamento attivo e sull’accesso ai servizi per la popolazione che invecchia nell’UE-27 in cinque aree: attività economica, partecipazione sociale, salute e benessere, assistenza a lungo termine e ambienti favorevoli, inclusi alloggi, trasporti e garantire l’indipendenza finanziaria.

Presenta le sfide e le tendenze nel raggiungimento degli obiettivi politici dell’invecchiamento attivo in tali aree, nonché l’impatto della pandemia di COVID-19.

Otto studi nazionali per Stati membri selezionati forniscono una valutazione comparativa nonché esempi di politiche e buone pratiche intraprese negli ultimi anni

Le proiezioni demografiche mostrano una diminuzione della popolazione dell’UE e un aumento della quota di persone anziane (di età pari o superiore a 65 anni) dal 20,3 % nel 2019 al 31,3 % nel 2100 (Eurostat 2021). Alla luce di questi cambiamenti, nelle agende internazionali e nazionali vengono promosse politiche per l’invecchiamento attivo e in buona salute con l’obiettivo di creare ambienti e opportunità per il benessere e il mantenimento delle capacità funzionali. La politica dell’invecchiamento attivo è stata rafforzata attraverso varie iniziative europee come la valutazione dei costi relativi a pensioni sostenibili, assistenza sanitaria e sistemi di assistenza a lungo termine e la creazione di un indice di invecchiamento attivo (AAI). I recenti documenti politici della Commissione europea, il pilastro europeo dei diritti sociali e una risoluzione del Parlamento europeo sulle possibilità e le sfide relative alle politiche per l’invecchiamento dopo il 2020, mettono le sfide dell’invecchiamento attivo in cima all’agenda politica dell’Unione.

Obiettivi

L’obiettivo dello studio è fornire ai membri della commissione per l’occupazione e gli affari sociali (EMPL) del Parlamento europeo una valutazione comparativa delle politiche per l’invecchiamento e dell’accesso ai servizi essenziali per l’invecchiamento attivo nell’UE. Si concentra sugli elementi fondamentali dell’invecchiamento attivo: partecipazione economica (mercato del lavoro), impegno sociale, salute e benessere, assistenza a lungo termine e ambienti di supporto (alloggio, situazione finanziaria e trasporti) e valuta l’accessibilità e – ove possibile – la qualità dei servizi. Lo studio fornisce anche una valutazione dell’impatto della pandemia di Covid-19 sui servizi. L’analisi comprende informazioni sia quantitative che qualitative ed è supportata da otto casi di studio su Stati membri dell’UE: Austria, Francia, Germania, Italia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia e Svezia (pubblicati come supplemento al Rapporto). I paesi sono stati selezionati per fornire un equilibrio rappresentativo basato sulla geografia, sulle diverse tradizioni dello stato sociale e sui diversi livelli di attività tra gli anziani misurati dall’AAI. Gli studi di casi nazionali consentono l’identificazione di buone pratiche nella politica dell’invecchiamento riguardo all’accesso ai servizi e alle sfide per un ulteriore sviluppo.

 

Risultati chiave

Negli otto Stati membri dell’UE presi in esame, l’invecchiamento attivo rappresenta un tema rilevante nell’agenda politica che, tuttavia, richiede tempo per la formulazione di politiche dedicate. Diversi Stati membri dispongono già di più strategie o politiche (ad esempio Austria, Polonia, Germania e Svezia), mentre in altri, come l’Italia, è in discussione la formulazione di un’unica politica per l’invecchiamento attivo.

Queste politiche mirano ad aumentare la partecipazione sociale, incoraggiare l’apprendimento permanente e l’occupazione delle persone anziane e prevenire i disturbi cognitivi e il deterioramento della salute. I servizi a sostegno dell’invecchiamento attivo sono radicati nei sistemi di protezione sociale, compresi i sistemi pensionistici, l’assistenza sanitaria, l’assistenza a lungo termine, l’assistenza sociale e i servizi sociali. Le parti sociali e le organizzazioni rappresentative degli anziani svolgono un ruolo importante nel sostenere politiche e programmi per l’invecchiamento attivo. Un ulteriore dibattito dovrebbe essere intrapreso sul tema del rafforzamento e inclusione dell’invecchiamento attivo nella formazione professionale e nel sistema educativo.

I principali strumenti per stimolare la partecipazione economica delle persone anziane sono le norme relative all’età pensionabile e la riduzione delle prestazioni di prepensionamento, entrambe volte a mantenere più a lungo i lavoratori anziani nel mercato del lavoro. Il tasso di attività del mercato del lavoro delle persone di età compresa tra 55 e 64 anni nell’UE-27 è in continuo aumento dal 2002, sebbene con differenze tra i singoli

Politiche per l’invecchiamento: accesso ai servizi in diversi Stati membri

In Svezia, il 25% degli uomini e il 35% delle donne sono desiderosi di lavorare oltre l’età pensionabile prevista dalla legge, mentre in Polonia gli anziani si aspettano di andare in pensione il prima possibile. Allo stesso tempo, più della metà dei lavoratori europei riferisce che il proprio posto di lavoro non è adeguato alle proprie esigenze, il che costituisce un ostacolo al prolungamento della vita lavorativa. È ancora troppo presto per valutare l’impatto dello scoppio della pandemia di Covid-19 e delle rapide trasformazioni della digitalizzazione sui cambiamenti nel tasso di attività delle persone di età compresa tra 55 e 64 anni. Tuttavia, il Rapporto raccomanda il monitoraggio regolare della loro “attività” sul mercato del lavoro, soprattutto per coloro con livelli di istruzione inferiori.

L’apprendimento permanente e l’istruzione e la formazione professionale devono essere modernizzati aumentando il volume e la qualità, aprendo l’accesso ai servizi di istruzione e formazione professionale continua o introducendo nuovi pacchetti di investimento e incentivi per sostenere la partecipazione degli adulti all’apprendimento, soprattutto nei paesi in cui è attualmente molto basso.

La partecipazione alla vita sociale è uno dei prerequisiti più importanti per l’invecchiamento attivo. Un certo numero di Stati membri ha registrato bassi livelli di partecipazione sociale tra le persone anziane, anche prima della pandemia, mentre altri (principalmente i paesi nordici) sono al di sopra della media in questo senso. Prima del 2020, si poteva osservare un lento aumento di alcuni aspetti della partecipazione sociale, ma il Covid-19 ha inaspettatamente ostacolato l’impegno sociale degli anziani. In futuro, le politiche per l’invecchiamento attivo dovrebbero sostenere lo sviluppo di centri diurni comunitari come strumento per stimolare l’integrazione e la partecipazione delle persone anziane in aree più remote o opportunità per anziani e giovani di incontrarsi e impegnarsi congiuntamente in attività sociali. Alcune pratiche dei tempi della pandemia mostrano che un ulteriore sostegno all’accesso a Internet nelle aree remote e per le persone con redditi più bassi, nonché un aumento dell’alfabetizzazione digitale, possono mitigare la solitudine e l’esclusione sociale delle persone anziane in futuro.

L’aspettativa di vita media è peggiorata durante la pandemia di Covid-19 nella maggior parte degli Stati membri dell’UE (ad eccezione di Finlandia e Danimarca) e il rischio di depressione e solitudine per le persone anziane è aumentato. Tenuto conto dei dati limitati sull’impatto della pandemia, è necessaria un’ulteriore analisi dei cambiamenti nella mortalità, nelle capacità funzionali e negli anni di vita in buona salute tra le persone anziane di età diverse. I programmi nazionali di screening per le malattie non trasmissibili, tenendo conto dei profili di genere ed età, sono utili per prevenire un aumento della morbilità e della mortalità a causa di cure mediche rinunciate o posticipate. Le barriere nell’accesso ai servizi sanitari per le persone anziane sono particolarmente visibili nelle aree rurali e spopolate. Alcuni Stati membri stimolano l’accesso ai servizi introducendo quote per gli studenti di medicina che intendono lavorare nelle zone rurali e introducendo squadre mediche mobili e teleconsulti. I sistemi informativi sanitari e le consultazioni online e telefoniche sono stati particolarmente utili durante la pandemia di Covid-19. Gli Stati membri dell’UE devono intraprendere azioni per migliorare ulteriormente l’infrastruttura digitale, fornendo agli anziani strumenti digitali e migliorando la loro alfabetizzazione digitale.

Il monitoraggio dello sviluppo dell’assistenza a lungo termine (Long term care) nell’UE-27 è migliorato. Aumentare l’accessibilità economica della assistenza a lungo termine tramite i sistemi di protezione sociale è una necessità, poiché il 40% delle persone anziane nell’UE-27 segnala barriere finanziarie nell’accesso all’assistenza e si trova oberato di costi dell’assistenza. Le tecnologie digitali sono uno sviluppo promettente nel sostenere la fornitura di assistenza per le persone con bisogni di assistenza bassi e moderati, ma dovrebbero essere integrate con la formazione per aumentare le competenze digitali nelle persone assistite e nelle loro carriere. Gli investimenti nella forza lavoro LTC e la regolamentazione del lavoro di cura dei migranti sono essenziali per migliorare l’offerta di LTC per le persone anziane.

Tre sfide chiave associate all’alloggio costituiscono una minaccia per il successo dell’invecchiamento attivo. Innanzitutto, circa un terzo degli anziani nell’UE vive da solo e questo numero è in costante aumento, il che porta alla crescente domanda di servizi di assistenza domiciliare, nonché iniziative sociali e innovazioni volte a ridurre l’isolamento sociale, come le linee di supporto telefonico per le persone anziane. In secondo luogo, più di un quinto della popolazione che invecchia nell’UE deve destinare una parte significativa del proprio reddito al pagamento dell’affitto, mentre più di un decimo della popolazione soffre dell’onere dei costi abitativi. Alcuni governi nazionali hanno introdotto una compensazione parziale per l’affitto oi costi delle utenze per aumentare l’accessibilità degli alloggi per le persone anziane. In terzo luogo, anche se è relativamente improbabile che le persone anziane debbano affrontare sfide legate alla qualità generale degli alloggi, poche case sono adattate alle esigenze specifiche delle persone anziane.

Le misure per affrontare questa sfida includono sovvenzioni pubbliche o prestiti a tasso agevolato per adeguamenti abitativi, nonché servizi di consulenza relativi all’adeguamento delle abitazioni a esigenze specifiche.

Esistono diverse aree di intervento pubblico che potrebbero aumentare significativamente l’accessibilità dei trasporti per gli anziani europei. Da un lato, solo alcuni mezzi di trasporto pubblico sono stati progettati per soddisfare le esigenze specifiche delle persone anziane. D’altro canto, lo sviluppo più attivo dei servizi di navetta pubblica per le persone anziane potrebbe risolvere almeno alcune delle sfide legate alla limitata accessibilità dei trasporti, ad esempio, la minore disponibilità di trasporto pubblico nelle zone rurali, la scarsa accessibilità dei servizi di taxi o l’accessibilità significativamente ridotta dei servizi di trasporto pubblico per le persone anziane nel contesto della pandemia globale.

Per quanto riguarda la situazione finanziaria, nella maggior parte dei paesi dell’UE, gli anziani hanno meno probabilità di essere a rischio di povertà o di affrontare privazioni materiali rispetto ai giovani. Tuttavia, alcune sfide legate all’indipendenza finanziaria delle persone anziane potrebbero richiedere una maggiore attenzione all’agenda politica. In primo luogo, alcuni gruppi demografici di persone anziane, come i migranti o i single, affrontano un rischio finanziario più elevato. Il divario di genere diventa anche più pronunciato in età avanzata, determinato principalmente da pensioni più basse per le donne rispetto agli uomini a causa del divario retributivo di genere e della vita lavorativa più breve delle donne. Queste sfide sono state affrontate in alcuni Stati membri attraverso l’introduzione di indennità speciali oltre alle pensioni per alcuni gruppi specifici (ad esempio un’indennità per le persone anziane che vivono da sole). In secondo luogo, la situazione finanziaria degli anziani negli Stati membri dell’Europa centrale e orientale è particolarmente grave a causa della scarsa adeguatezza e dei limiti dei loro sistemi pensionistici nazionali che permangono anche dopo le recenti riforme pensionistiche attuate in questi paesi negli ultimi anni.