A Roma il Forum dell’Ocse sul benessere

172

Il settimo Forum mondiale dell’OCSE sul benessere riunisce esperti, professionisti della materia e leader mondiali per mettere al centro il benessere multidimensionale nelle politiche, nella misurazione e nell’azione sociale.

L’evento, organizzato nell’ambito della Presidenza italiana del G7, avrà luogo a Roma dal 4 al 6 novembre 2024 e segna il ventesimo anniversario dal primo Forum mondiale dell’OCSE sulle statistiche, la conoscenza e le politiche. Esso rappresenta un’occasione essenziale per far progredire le conoscenze, creare connessioni e stimolare l’azione per un benessere inclusivo e sostenibile.

L’organizzazione dell’agenda sarĂ  suddivisa tra sessioni plenarie e sessioni parallele. Si prega di notare che ulteriori informazioni sulle sessioni del Forum e sui relatori pertinenti saranno aggiunte non appena i dettagli saranno confermati.

Clicca qui per scaricare la bozza dell’ordine del giorno .

Sessioni plenarie
Le sessioni plenarie saranno dedicate alla discussione degli ambienti abilitanti e di una panoramica strategica piĂą ampia delle principali sfide e opportunitĂ  per l’integrazione dei dati e degli approcci sul benessere nelle politiche e nelle pratiche. Di seguito sono riportati esempi provvisori di slot plenari che ruoteranno attorno ai seguenti temi:

  • Tavola rotonda plenaria su “Rafforzare gli approcci al benessere nell’elaborazione delle politiche economiche”
  • Tavola rotonda plenaria su “Prossime frontiere per la misurazione e i dati sul benessere”
  • Tavola rotonda plenaria su “Centrare il benessere inclusivo nell’azione contro i cambiamenti climatici”
  • Tavola rotonda plenaria su “Sfruttare la tecnologia e l’intelligenza artificiale per un benessere inclusivo e sostenibile”
  • Plenaria su “Prossimi passi per rafforzare gli approcci al benessere in un mondo in rapido cambiamento”

Sessioni parallele

Le sessioni parallele saranno invece dedicate ad approfondimenti su specifiche questioni statistiche e di misurazione, nonchĂ© sull’implementazione di policy e pratiche. Si prevede che saranno 12, divise in 4 slot da 3 sessioni parallele ciascuna. Di seguito alcuni esempi provvisori:

  • Sessione parallela su “Incorporare e implementare approcci politici al benessere”
  • Sessione parallela su “Collegamento dei dati per un’analisi piĂą integrata su benessere, disuguaglianze e povertà”
  • Sessione parallela su “Centrare le connessioni sociali e il benessere della comunitĂ  nella politica”
  • Sessione parallela su  “Progressi tecnici nella valutazione, progettazione e valutazione delle politiche di benessere”
  • Sessione parallela su “Co-produzione di dati e analisi su benessere, disuguaglianze e povertà”
  • Sessione parallela su “Centrare il benessere, l’equitĂ  e la riduzione della povertĂ  nelle transizioni climatiche e di sostenibilità”
  • Sessione parallela su “Cambiamenti climatici, salute e benessere”
  • Sessione parallela su “Innovazioni per dati e analisi piĂą tempestivi e granulari su benessere, disuguaglianze e povertà”
  • Sessione parallela su “Valutazione dell’impatto e processo decisionale di investimento per il benessere a lungo termine, l’equitĂ  e la riduzione della povertà”
  • Sessione parallela su “Garantire uno sviluppo dell’IA sicuro, equo e inclusivo”
  • Sessione parallela su “Garantire il benessere delle popolazioni anziane”
  • Sessione parallela su “Monitoraggio e previsione dei risultati di benessere con l’apprendimento automatico”