Il Consiglio approva il regolamento IMERA per un mercato interno resiliente

158

Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato la scorsa settimana in via definitiva il regolamento relativo alle emergenze e alla resilienza del mercato interno (IMERA), quale ultima tappa del processo legislativo. Il nuovo quadro normativo ha l’obiettivo di migliorare la preparazione e capacità di risposta dell’UE e degli Stati membri alle crisi future.

Un mercato interno più resiliente

Il regolamento IMERA introduce misure volte a monitorare potenziali crisi, attivare modalità di vigilanza o emergenza in caso di necessità e coordinare le risposte a livello europeo. Tra gli interventi previsti, un pacchetto di aggiornamenti normativi denominato “omnibus IMERA”, che modifica le normative esistenti per meglio adattarle alle sfide legate alle crisi.

Una delle novità principali introdotte dal regolamento è l’istituzione di un “gruppo consultivo”, composto da rappresentanti della Commissione europea e degli Stati membri. Questo organo sarà incaricato di valutare le situazioni di crisi e proporre risposte adeguate quando siano attivate le modalità di vigilanza o emergenza.

In situazioni di emergenza, il regolamento prevede diverse misure straordinarie, come le richieste di informazioni specifiche agli operatori economici, la priorità sui prodotti cruciali per affrontare la crisi e le procedure accelerate per l’immissione sul mercato di determinati beni. Inoltre, potranno essere applicate deroghe temporanee alle normative di prodotto per garantire una risposta tempestiva.

Per testare la tenuta del mercato interno, la Commissione europea organizzerà esercitazioni e simulazioni di scenari di crisi, valutando l’impatto sulla libera circolazione di merci, servizi e persone. Anche le imprese saranno invitate a sviluppare protocolli e a condurre esercitazioni interne per prepararsi meglio a potenziali emergenze.

Con l’approvazione da parte del Consiglio, l’atto legislativo è stato ufficialmente adottato. Il regolamento entrerà in vigore venti giorni dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, prevista a breve, e gli Stati membri avranno 18 mesi di tempo per adeguarsi alle nuove norme.

L’iniziativa legislativa era nata dalle conclusioni del Consiglio europeo dell’ottobre 2020, che evidenziò la necessità di rafforzare la resilienza del mercato unico, apprendendo dall’esperienza della pandemia di Covid-19. In seguito, la Commissione europea ha inserito la proposta IMERA nel contesto della strategia industriale aggiornata dell’UE, con l’obiettivo di garantire la libera circolazione di persone, merci e servizi, migliorando la trasparenza e il coordinamento durante le crisi. La proposta di regolamento, presentata il 19 settembre 2022, ha visto un intenso negoziato tra PE e Consiglio, che hanno raggiunto un’intesa il 1° febbraio 2024, comprensiva della modifica del nome ufficiale del regolamento in “Regolamento relativo alle emergenze e alla resilienza nel mercato interno (IMERA)”.

Per ulteriori approfondimenti cliccare al seguente link.