Green Deal e sostenibilità urbana

34

L’edizione di questo mese mette in evidenza quattro opportunità essenziali per la sostenibilità urbana: 233,65 milioni di EUR per l’adattamento ai cambiamenti climatici e il ripristino dell’acqua, 118,4 milioni di EUR per i quartieri inclusivi e verdi attraverso l’iniziativa del nuovo Bauhaus europeo, nuove sovvenzioni per progetti energetici locali a titolo dello strumento per le Comunità europee dell’energia e preziose informazioni di PROSPECT+ sullo sblocco di finanziamenti innovativi per le iniziative energetiche locali. Scopri di più e partecipa alla giornata informativa per dare vita alle idee verdi della tua città!

1. Finanziare il futuro: 233,65 milioni di EUR per le missioni dell’UE in materia di adattamento ai cambiamenti climatici e ripristino delle risorse idriche

Il programma di lavoro di Orizzonte Europa 2025, pubblicato di recente, ha introdotto due nuovi inviti a presentare proposte di missione, stanziando 233,65 milioni di EUR per aiutare le nostre città, coste, fiumi e mari ad affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici e dall’inquinamento. Entro il 2030 tali missioni mirano a conseguire miglioramenti significativi della resilienza costiera, della qualità dell’acqua e della salute degli ecosistemi. Che tu sia un comune che testa marciapiedi permeabili, una piccola o media impresa che crea soluzioni per l’energia ondulatoria o un consorzio di ricerca incentrato sul ripristino dei bacini idrografici, ci sono opportunità per te!

Scadenza: 24 settembre 2025

Scopri le tue opportunità di finanziamento!

2Progettare spazi sostenibili con la sovvenzione del nuovo Bauhaus europeo

L’Unione europea incoraggia visioni innovative, inclusive e sostenibili per i nostri ambienti edificati. Nell’ambito del programma di lavoro Orizzonte Europa 2025, l’invito a presentare proposte per il nuovo Bauhaus europeo è aperto, con 118,4 milioni di EUR disponibili per progetti su uno degli 11 temi in tre settori: collegare la trasformazione verde, l’inclusione sociale e la democrazia locale; approcci circolari e rigenerativi per l’ambiente costruito; finanziamenti innovativi e modelli imprenditoriali per le trasformazioni del vicinato.

Scadenza: 12 novembre 2025

Per saperne di più durante la giornata informativa del 4 giugno 2025 (09:30-13:00 CEST). Trova tutte le chiamate, i dettagli di invio e le indicazioni!

3. Rafforzare le comunità: Finanziare la transizione energetica

Lo strumento per le Comunità europee dell’energia pubblicherà il suo primo invito a presentare proposte il 2 giugno 2025. Questa iniziativa offre sostegno pratico e sovvenzioni alle comunità energetiche di 29 paesi. Sia che tu stia appena iniziando o stia cercando di espandere il tuo impatto, questo programma aiuta a trasformare le tue idee locali in materia di energia pulita in azioni attraverso una guida esperta, una formazione e un forte impegno per lo sviluppo di sistemi energetici equi e resilienti.

Controlla la tua idoneità e fai domanda!

4. Superare gli ostacoli finanziari: Approfondimenti PROSPECT+ sulle transizioni energetiche senza sovvenzioni

Lo studio PROSPECT+ dal titolo “Transizione energetica senza sovvenzioni” rivela che le città desiderose di adottare strumenti e metodi innovativi, come i contratti di rendimento energetico e la finanza dei cittadini, incontrano ostacoli significativi. Queste sfide includono leggi restrittive, competenze limitate e orientamenti poco chiari. Sulla base di indagini e discussioni con i funzionari comunali, lo studio chiede una maggiore chiarezza giuridica,  un sostegno specifico alle agenzie per l’energia, un’assistenza tecnica semplificata e strumenti pratici a livello locale per contribuire a rafforzare l’azione per il clima.

Leggi il rapporto completo!