Dossier tematici

Rapporto sulle attività del PE sul futuro della scienza e tecnologia

Pubblicato il rapporto 2022 del gruppo di esperti del Parlamento europeo per il futuro della scienza e della tecnologia (STOA). Il contributo del gruppo di...

“Finanza, Apprendimento, Innovazione, Proprietà intellettuale”

La Commissione europea ha pubblicato un bando per l’Azione preparatoria “Finance, Learning, Innovation and Patenting for Cultural and Creative Industries (FLIP for CCIs 3)”. La...

Ocse. “Politiche straordinarie per la ripresa”

“L'impatto sanitario, sociale ed economico dell'epidemia avrebbe potuto essere notevolmente più tragico se non ci fosse stata la straordinaria azione degli operatori della sanità...

Finanza digitale: raggiunto l’accordo sul regolamento europeo sui cripto-asset

L'UE riunisce per la prima volta cripto-asset, emittenti di cripto-asset e fornitori di servizi di cripto-asset in un unico quadro normativo. La presidenza del Consiglio...

Intelligenza artificiale. Arriva il White Paper

I sistemi di intelligenza artificiale (AI) ad alto rischio, come il riconoscimento facciale, dovranno essere "trasparenti, tracciabili e garantire il controllo umano in settori...

Employment and Social Developments Quarterly Review – December 2021

La Commissione Europea ha pubblicato la revisione trimestrale di dicembre 2021 (in allegato) che fornisce un'ampia panoramica dei principali sviluppi economici e sociali e...

“World Economic Outlook” del Fmi

Alcuni dati e proiezioni sul “World Economic Outlook” del Fondo Monetario Internazionale". Il documento completo cliccando su https://www.imf.org/en/Publications/WEO/Issues/2020/09/30/world-economic-outlook-october-2020#Full%20Report%20and%20Executive%20Summary Alcuni dati Nel 2020 la crescita globale è prevista...

Riforma dell’architettura finanziaria globale: sfide, proposte e ruolo dell’Unione europea

Uno studio recente del Parlamento europeo ricostruisce le proposte emerse negli ultimi anni per riformare la Global Financial Architecture (GFA) con particolare attenzione ai...

Il quadro finanziario pluriennale post-2027: obiettivi strategici, efficienza e sfide per il bilancio dell’UE

L’evoluzione del Quadro finanziario pluriennale (QFP) dell’Unione europea dopo il 2027 sarà con ogni probabilità guidata da nuove priorità e strategie, volte a rendere...

Bce. Piu finanziamenti per “mitigare l’effetto downgrade sui rating”

Christine Lagarde non solo cambia rotta ma va spedita verso un possibile porto sicuro. In un comunicato stampa, emanato a tarda notte, la Banca...