Istat. Nel 2032 in Italia saremo 1,2 milioni in meno

“Al primo giugno di quest’anno i residenti in Italia sono 58,87 milioni; il primo gennaio del 2032 saremo 57,628 milioni: avremo perso 1,2 milioni...

Cuchel (commercialisti): “In Italia la pressione fiscale è insostenibile, occorre una riforma organica”

“La pressione fiscale in Italia ha raggiunto livelli davvero insostenibili, tra entrate tributarie e contributive si sta sfiorando il 50 per cento. Le imprese...

“Abbinare le transizioni verde e digitale a un nuovo contesto geopolitico”

Il 29 giugno la Commissione ha adottato la relazione di previsione strategica 2022 "Abbinare le transizioni verde e digitale in un nuovo contesto geopolitico". La...

Denatalità e invecchiamento. Italia maglia nera

“L’invecchiamento della popolazione italiana è una delle grandi sfide per la finanza pubblica e il welfare. La proiezione mediana dell’Istat, nel 2021, indicava una...

I geometri e la riforma del Catasto. Nuovi strumenti per il classamento

“Si tratta di piano finalizzato a rivedere il sistema di rilevazione catastale degli immobili  al fine di consentire ad Agenzia delle Entrate e Comuni di...

Commissione Ue “Sostenere una ripresa verde e sostenibile”

La Commissione europea ha pubblicato il Pacchetto di primavera del semestre europeo 2022 che fornisce agli Stati membri sostegno e orientamento a due anni...

Dal Bilancio alla certificazione di genere

Se l’Inapp ha pubblicato le linee guida per redigere il Bilancio di genere e l’Unione europea pensa di elaborare il primo entro il 2023,...

Salone del Risparmio. E’ tutto pronto

Giunta alla decima edizione, la kermesse organizzata da Assogestioni, che si terrà a Milano dal 10 al 12 Maggio, mette a confronto professionisti internazionali,...

Pac, ieri e oggi. Storia della gestione del rischio in agricoltura

“La gestione del rischio nel settore agricolo ha vissuto negli anni una forte evoluzione che ha portato forme di tutela sempre più avanzate per...

Pnrr. Quello sconosciuto … soprattutto tra i giovani

Il 62% degli italiani dichiara di sapere indicativamente cos’è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ma cala la percentuale delle persone che conoscono...